LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Senza luce di C.A.Higgins

    • di Massimo Citi
    • Luglio 30, 2017 a 5:54 pm

    Senza luce [Lightness], di C.A.Higgins, ed. originale 2015 e traduzione italiana di Annarita Guarnieri per il numero 1641 della rivista, è uscito nell’aprile 2017.

    Di questo libro ho sentito parlare in modi tutt’altro che positivi da più lettori, a cominciare dal dato di fatto che praticamente tutta la vicenda si svolge rispettando l’unità aristotelica, ovvero secondo l’unità di tempo, luogo e azione, una modalità di azione letteraria che venne a suo tempo polemicamente attaccata dai romantici tedeschi. Non credo che tutti i critici del romanzo della Higgins fossero seguaci dei romantici tedeschi di fine ‘700 / inizio ‘800 ma che, semplicemente, si siano stancati e sfiancati di un dialogo pressoché interminabile – e apparentemente senza sbocchi – che continua per N pagine.

    Il problema del dialogo, anzi il problema del DIALOGO è un elemento che suscita non poche discussioni nell’ambito della sf – e non solo. «Show don’t tell» è una dittatura che estende il suo potere anche sul terreno del dialogo e non sono pochi gli autori, anche importanti, che affermano che «Va bene, se solo elimini un po’ di dialoghi e inserisci un po’ più di azione».

    Onestamente non ho nulla contro i dialoghi, purché appaiano reali, ovvero condotti da personaggi ben caratterizzati. In questo senso Senza luce ha uno spessore “teatrale” che non si può sottovalutare e che costituisce gran parte del suo fascino. Il duello verbale condotto da Ivan e Ida per una buona età del libro funziona egregiamente – a mio parere – e scolpisce i personaggi con un rilievo non comune. Ciò che, viceversa, non funziona troppo bene è lo sfondo: un terrorismo che raggiunge vertici e risultati inattesi, la sostanziale debolezza dell’ipotesi di una tecnologia giunta all’autocoscienza e l’incongruenza di un sistema politico mai ben chiarito. In sostanza è l’insieme della vicenda a risultare incerta e a tratti vagamente assurda e non tanto il ritmo, che mantiene comunque un suo valore teatrale innegabile.

    C.A.Higgins

    In sostanza – ed è questo l’aspetto curioso – a rendere criticabile e/o intollerabile il libro non è tanto la sua dimensione di piéce, dove personaggi entrano ed escono da un palcoscenico a bordo di un’astronave, ma il mondo che circonda tale palcoscenico, troppo evidentemente un fondale di poco spessore. In ogni caso una lettura non indegna, in attesa del seguito e della maturità espressiva di un’autrice comunque interessante.

    C.A.Higgins, Senza luce, Mondadori Urania 1641, pp. 300, € 6,50, trad. Annarita Guarnieri

    Idem e-book formato epub, € 3,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: C.A.HigginsFantascienzaistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Hello America di James Ballard Settembre 6, 2018
    • Le storie terrificanti di zio Montague Novembre 28, 2014
    • La voce del padrone di Stanislaw Lem Aprile 19, 2015
    • Il racconto dell’ancella Dicembre 26, 2013
    • Articolo precedente La neve di San Pietro di Leo Perutz
    • Articolo successivo Il Regno di Emmanuel Carrère
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.