LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Un ricordo di Alfred Bester

    • di Massimo Citi
    • Aprile 30, 2017 a 6:20 pm

    Definito la «stella filante della fantascienza», Bester – nato nel 1913 e morto nel 1987 – ha scritto in tutto otto romanzi molto distanziati nel tempo e un certo numero di racconti. Per quelli a suo tempo tradotti in Italia si può parlare di opere intense e suggestive, dove la space opera si fonde bene con tematiche impegnative che vanno dalla psicoanalisi (L’uomo disintegrato) alla vendetta con sapore di tragedia greca (Tiger! Tiger, tradotto come Destinazione stelle e qui come La tigre della notte), al problema dei ruoli sessuali (Golem 100) e sempre accompagnate da un profondo interesse per le situazioni estreme, nelle quali l’individuo o soccombe o riesce, facendo appello a tutte le sue risorse, a saltare ad un livello di consapevolezza più alto, oltre che per il problema della «percezione» (come percepisce iI mondo un telepate? O un cieco, o chi crede di aver provato tutto?), interesse che gli suggerisce, ad esempio il grandioso effetto sinestesico di cui é vittima Gully Foyle in Tiger! Tiger.

    Lo stile é quanto di meno consueto si potesse concepire al tempo in cui Bester, con i suoi primi romanzi, sorprese i lettori, abituati al narrare piano di Asimov o di Heinlein, per non parlare del procedere faticoso di Gernsback o di Campbell. Bester pubblicò per una decina d’anni per Astouding SF per poi passare nel 1950, causa dissapori con Campbell, innamoratosi di Dianetics di Ron Hubbard, a Galaxy. Come ricorda Curtoni nell’azzeccata introduzione, Bester si definiva una «gazza ladra» sempre pronta carpire spunti, suggerimenti, idee, non solo per quanto riguarda la trama ma proprio la tecnica narrativa, che fa uso di «inquadrature» cinematografiche, di soluzioni grafiche mediate dalla stampa o dalla poesia futurista. Qualcuno potrebbe accusare l’autore di essere un romantico portato ad ingigantire le emozioni e a scegliere personaggi superomistici, come anche di creare e, alla fine, sciogliere forti tensioni etiche. Sono connotazioni reali, che diventano pregi, visto che tutto si può dire di Bester tranne che sia un moralista e che i suoi personaggi siano, nel bene o nel male, molto più reali di quelli descritti da tanti autori di SF del passato e contemporanei,

    Il mio fu un amore a prima vista (lessi l’Uomo disintegrato quasi quarant’anni fa) e aveva ragione il compianto Vittorio Curtoni: Bester é un genio «minore» che vale la pena di leggere anche, forse soprattutto, per chi considera la SF un genere ultrasecondario.

    Alfred Bester

    Alfred Bester, Tutti i racconti (1939-1942), La Tigre della Notte, Mondadori pp.489, curatela e traduzione di Vittorio Curtoni

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Alfred BesterFantascienzaistantaneenarrativa statunitenseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un giorno come un altro di Shirley Jackson Febbraio 3, 2023
    • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton Ottobre 26, 2022
    • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance Marzo 1, 2018
    • Snow Crash di Neal Stephenson Agosto 25, 2007
    • Articolo precedente La vera storia dei kamikaze giapponesi di Emiko Ohnuki-Tierney
    • Articolo successivo La battaglia di Anghiari di Niccolò Capponi
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.