LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Millennium di John Varley

    • di Massimo Citi
    • Settembre 6, 2017 a 5:58 pm

    Millennium è un romanzo di John Varley del 1983 (34 anni fa), pubblicato una prima volta nella collana «Argento» dell’editrice Nord, ristampato nel 1994 nella collana «Tascabili di fantascienza», sempre della Nord e infine ristampato in Urania «I capolavori» nel 2015. La traduzione del libro è rimasta comunque quella del 1986, di Antonio Bellomi.

    Millennium è una storia di viaggi nel tempo, narrata contemporaneamente in prima persona da Bill Smith, incaricato dalla Commissione Nazionale per la Sicurezza dei Trasporti – vivo e attivo nel 1955, data dell’incidente aereo provocato dallo scontro tra due aerei, – e da Louise Baltimore, agente temporale proveniente dal lontano futuro, che ha il compito di prelevare i passeggeri dei due aerei e trasportarli nel proprio tempo. Il vero problema si pone quando i viaggiatori del tempo provenienti dal futuro lasciano tra i rottami dello scontro un oggetto appartenente al loro tempo, – un twonky – in grado, se rinvenuto dagli umani del XX secolo, di provocare un paradosso temporale che cambierà radicalmente la storia futura.

    Se Bill Smith si trova ben presto alle prese con una serie di contraddizioni, ambiguità e stranezze che non trovano una spiegazione ragionevole nella dinamica della sciagura – oltre al misterioso oggetto alieno del quale, almeno all’inizio, non riesce a immaginare la funzione e il senso –, Louise Baltimore dovrà cercare di far scomparire l’oggetto, prima che l’onda del paradosso temporale – che viaggia a duecento anni l’ora – raggiunga il suo tempo.

    Come finisce il romanzo ovviamente non lo saprete da me: potete leggerlo sul testo, tuttora disponibile in formato e-book. Secondo alcuni lettori il romanzo diviene, procedendo, farraginoso e sostanzialmente incomprensibile, giudizio che non posso condividere. I “cronoromanzi” di sf hanno spesso intrecci non facilmente comprensibili, anche per la natura stessa del tempo, ma in questo caso il buon Varley credo abbia giocato pulito, immaginando un lontano futuro quantomeno inconsueto e un finale che, pur essendo inevitabilmente complesso, mantiene le promesse iniziali.

    John Varley con Connie Willis [2005]

    Uno degli aspetti realmente interessanti del testo è la crescente atmosfera opprimente e claustrofobica che avvolge i movimenti, i pensieri e i gesti dei protagonisti, un clima piuttosto diverso da quello di alcuni cronoromanzi che – volenti o nolenti – “giocano” con i paradossi temporali, cercando di trovare una soluzione che scongiuri le inevitabili sciagure. Diciamo che Varley cerca di rimanere su un piano (fantascientificamente) realistico, ovvero coerente. Il risultato è un buon testo che merita la lettura o, viste le numerose ristampe, la rilettura.

    Dal romanzo è stato tratto nel 1989 un film con Kris Kristofferson e Cheryl Ladd, per la regia di Michael Anderson. Qui il trailer del film.

    John Varley, Millennium, Mondadori Urania 1621, 2015, pp. 269, con nota bibliografica dell’autore, € 5,90, trad. Antonio Bellomi

    Idem, ed. in e-book kindle, € 3,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniJohn VarleyViaggi nel tempoParadossi temporali

      Potresti trovare interessante anche...

    • Pianeti dell’Impossibile, a cura di J. e K. Morrow Giugno 9, 2016
    • A pesca di storie con Kipling Gennaio 25, 2013
    • Zodiac di Neal Stephenson Luglio 6, 2015
    • Capitan Abisso di Norman Spinrad Maggio 7, 2017
    • Articolo precedente L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg
    • Articolo successivo L’ora del Dio rosso di Richard Crompton
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.