LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman

    • di Silvia Treves
    • Giugno 24, 2015 a 2:40 pm

    oceano in fondo

    L’oceano in fondo al sentiero (The Ocean at the End of the Lane, 2013) è un romanzo di Neil Gaiman,  l’autore di Coraline. Come Coraline questa storia ha come protagonista un personaggio giovane – un bambino determinato e pieno di risorse – che diventa consapevole che il suo mondo quotidiano galleggia su una realtà pervasa dal terrore e dalla stranezza. Coraline oltrepassa una porta ed entra in una casa che replica in ogni particolare la sua casa , abitata da una copia della propria madre con occhi fatti di bottoni neri. In L’oceano in fondo al sentiero l’io narrante entra in un altro mondo da bambino, percorrendo il vecchio sentiero che conduce da casa sua a uno stagno poco lontano. La sua avventura è chiusa in una bolla di tempo che nulla ha a che fare con l’esperienza quotidiana del suo io adulto, fino a quando, padre di famiglia insoddisfatto e marito divorziato da tanto tempo, torna dai parenti in occasione di un funerale. Guidando a caso prima di decidersi a raggiungere la villetta della sorella, passa accanto alla casa dell’infanzia e ritrova il vecchio sentiero, lo stagno che è anche un oceano. E allora finalmente ricorda.
    La narrazione prende il via dalla disastrosa festa di compleanno dei suoi sette anni, alla quale non volle partecipare nessuno dei suoi compagni di scuola; solo ma felicissimo di aver ricevuto un bellissimo gattino, il ragazzino lo perde pochi giorni dopo per la guida disattenta del pensionante dei suoi genitori, uno strano tizio che alcuni giorni dopo si suicida, dando la spinta iniziale a una serie di avvenimenti surreali che socchiudono una porta sulla vera complessità e pericolosità del mondo.
    Sua guida e sua protettrice in questo viaggio è Lettie Hempstock, una ragazzina simpatica, un po’ misteriosa e saggia, troppo saggia per essere una semplice undicenne. Lettie vive con Ginnie, la madre, con la vecchia Mrs Hempstock, sua nonna. Un trio strano, le donne Hempstock: autonome, indipendenti, sono antiche mi hanno fatto pensare alle Cosmicomiche di Italo Calvino), ed emanano una forza gentile e una consapevolezza della vera natura del mondo che le rende diversissime da tutti gli altri adulti che il ragazzino conosce.
    La storia si snoda sorniona, come un sentiero che torna su se stesso, ogni volta un po’ diverso, cosparso di piccolissime tracce e coincidenze che tali non sono, di allusioni a una realtà più profonda, di incontri con un potere estraneo e pericoloso, che riesce a penetrare nella cerchia famigliare del bambino, unico a sapere che le cose non sono quelle che sembrano.

    loceano-in-fondo-al-sentiero-di-neil-gaiman-L-rJCFR1
    Alla fine, la storia che ci racconta Gaiman è una storia di formazione e di crescita, un rito di passaggio, i primi passi del percorso dall’infanzia alla maturità e oltre. Il romanzo di Gaiman, la favola, com’è stata definita, ha suscitato un ampio dibattito sulla sua vera natura: si tratta di una favola per ragazzini scritta da un adulto o di una favola per adulti che nessun bambino capirebbe? O la narrazione è diretta a entrambi, i bambini e gli adulti, e può essere compresa da entrambi a livelli differenti? Poiché diverse volte i bambini mi hanno sorpresa, sceglierei l’ultima possibilità, tanto più che scrivere, come legge, permette di andare oltre, così come a tornare proficuamente sui nostri passi. Del resto Gaiman, ce lo suggerisce fin dall’epigrafe, una frase di Maurice Sendak:

    Ho un ricordo estremamente vivido della mia infanzia… sapevo cose terribili. E sapevo che non dovevo far sapere agli adulti che sapevo. Si sarebbero spaventati.

    Una constatazione lucida, che ben rispecchia le paure dei bambini, il timore che provano verso gli adulti, a cominciare dai genitori, ma anche il loro desiderio di andare Oltre; la frase di Stendak, però, evoca anche le paure (spesso mescolate al senso di colpa) dei genitori verso i figli e contemporaneamente la loro pericolosa volontà di salvare i figli da tutto e sempre. L’esperienza dice a molti di noi non solo che questa è una pretesa impossibile, ma che è soprattutto profondamente sbagliata ed egoista.
    Naturalmente capire non è comprendere. E la maggior parte di noi non è saggia come le donne Hempstock.
    Il finale di Gaiman, comunque, è un bel finale aperto, che non rassicura e sottolinea che la nostra umanità è fragile e ogni nostro passo in avanti ha un prezzo, ma suggerisce che siamo a nostro modo resistenti e possiamo perfino migliorare. Una volta o l’altra.
    A proposito, ho letto il libro subito dopo Il porto degli spiriti (che ho recensito di recente) e ho apprezzato questo genere di finale più di quello di Lindqvist.

     

    Neil Gaiman, L’oceano in fondo al sentiero
    Mondadori, Strade Blu, 2013, pp. 191, € 17,50, Trad. C. Prosperi

    Idem Mondadori Oscar Piccola Biblioteca, 2015, € 14,00

    Idem e-book € 6,99

    https://www.youtube.com/watch?v=1Z4mwSdcLoc  video dove Gaiman presenta il suo «The Ocean at the End of the Lane»

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniNeil GaimanJuvenilia

      Potresti trovare interessante anche...

    • La voce del padrone di Stanislaw Lem Aprile 19, 2015
    • All’ombra dei mostri Aprile 19, 2012
    • X o il Piccolo fratello Settembre 19, 2013
    • Terminus Radioso di Antoine Volodine Novembre 9, 2021
    • Articolo precedente Saverio del Nord Ovest di Giuseppe Ferrandino
    • Articolo successivo Le sei reincarnazioni di Ximen Nao di Mo Yan
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.