LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Mondo sommerso di James Ballard

    • di Massimo Citi
    • Agosto 19, 2015 a 6:35 pm

    modo sommerso feltrinelli

    Seguire la vicenda di Drowned World, uno dei capolavori di James Ballard non è un esercizio agevole.
    L’edizione originale è del 1962, con Urania che lo pubblica in italiano l’anno successivo, nel 1963 col titolo Deserto d’acqua. La traduzione è di Stefano Torossi che è anche il traduttore della ristampa sempre negli Urania avvenuta nel 1974. Seguono un altro paio di edizioni in Mondadori, dopo di ché è la volta dell’editore TEA che nel 1989 lo ristampa sempre nella traduzione di di Stefano Torossi con il medesimo titolo. Baldini & Castoldi lo ripubblica nel 1998 nella traduzione di Stefano Massaron ribattezzandolo Il Mondo sommerso. Nel 2005 è infine venuta l’edizione negli Universali Economici Feltrinelli dove il titolo è rimasto Il Mondo sommerso. The Drowned World fa parte della tetralogia catastrofica di Ballard, formata da (cito i titoli italiani): Vento dal nulla, La foresta di cristallo e La Terra bruciata.
    Esiste una tradizione catastrofica nella sf britannica, una ricca galleria di autori e di romanzi degli anni ’60 e ’70, nei quali la terra in generale e l’umanità in particolare fanno una brutta fine (Christopher Priest, John Wyndham, John Christopher, John Brunner), anche se nessuno ha mai uguagliato l’allucinante raffinatezza di James Ballard, che non si è limitato a descrivere gli effetti geografici, sociali e politici dei suoi cataclismi, ma ne ha fatto l’occasione per speculare sulle modificazioni psicologiche profonde indotte dalla fine della civiltà. Il risultato sono altrettanti Robinson Crusoe rovesciati, ovvero individui sconfitti e imbarbariti che non sono in grado e neppure desiderano ricostruire il nostro bel mondo civile.
    The Drowned World (il titolo appiccicatogli da Mondadori, – Deserto d’acqua – era sì arbitrario ma indiscutibilmente più suggestivo) è un’opera esemplare, da questo punto di vista. Robert Kerans, il protagonista, fa parte di una missione scientifica inviata da ciò che resta del mondo civilizzato, assediato nelle terre polari, nel tratto di mare una volta noto come Londra.

    Alle prime luci del giorno una strana, mesta, bellezza era come sospesa sopra la laguna; le fronde verde cupo delle gimnosperme, residui del passato triassico, e i bianchi edifici semisommersi del ventesimo secolo si riflettevano insieme nello specchio nero dell’acqua della laguna.

    Siamo a pagina 10 e già sono annunciati gran parte delle suggestioni e dei temi del romanzo. Kerans, ospite dei piani superiori – gli unici tuttora emersi – del Grand Hotel Ritz di Londra, vivrà fino in fondo la propria regressione, imposta da una vegetazione e da una fauna ritornate protoumane, si spoglierà gradatamente delle proprie abitudini civili per percorrere in solitudine il viaggio alla ricerca della propria identità definitiva, prima ancora biologica che culturale, viaggio necessariamente destinato al fallimento.

    deserto-acqua Urania
    Ossessivo e profondamente inquietante, The Drowned World a distanza di diversi anni, non ha perso nulla della sua enorme suggestione e della sua tangibile attualità. Anzi, le reazioni estreme, l’ansia distruttiva e autodistruttiva dei suoi personaggi assumono contorni anche più nitidi e intensi in tempi di pulizia etnica e di degrado delle metropoli.

    James Ballard, Il mondo sommerso
    Feltrinelli Universale Economica, 2005, 2015, pp. 208, € 8,50, trad. Stefano Massaron

    Idem, e-book, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fantascienzaistantaneefine della civiltàRecensioniJames BallardSurrealismo

      Potresti trovare interessante anche...

    • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton Ottobre 26, 2022
    • Acqua, sangue e racconti scellerati Marzo 19, 2013
    • Il Golem a Limehouse di Peter Ackroyd Maggio 6, 2015
    • M. Cometto – Il distributore di volantini Maggio 20, 2006
    • Articolo precedente I mondi del possibile, un’antologia di Ucronia
    • Articolo successivo Quicker Than The Eye di Ray Bradbury
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.