LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Dal nulla al niente

    • di Massimo Citi
    • Agosto 25, 2007 a 6:44 pm

    pelevin

     

    Strano è strano, non c’è dubbio.
    Va bene la contaminazione, ma un Pikachu rosso con falce e martello sul petto e sovrastato dalla scritta «CCCP» è sconcertante anche per il lettore più abituato alla contaminazione.
    D’altro canto chi conosce e apprezza Viktor Pelevin non si sorprenderà troppo. L’autore de La Freccia gialla, La lanterna blu e dell’affascinante Il mignolo di Buddha possiede un approccio del tutto personale all’assurdo, dimostrando una capacità sovrumana di rintracciarlo anche nelle attività più ordinarie e prosaiche, nel contempo mettendo in evidenza le numerose zone d’ombra dell’universo russo contemporaneo. L’accuratezza delirante – un ossimoro soltanto apparente – e la sottile, persistente e attenzione malevola con la quale Pelevin sa raccontare la Russia di El’tsin e, ora, del neozar Putin ha ben pochi paralleli non soltanto nel mondo russo ma anche nella letteratura occidentale. Senza parlare dell’Italia, dove, viene da chiedersi che cosa sarebbe costretto a inventare un improbabile Pelevin nazionale per descrivere un paese dominato da una mediacrazia affetta da morbo di Alzheimer.
    Protagonista di Dialettica… è Stëpa, un uomo normale e senza particolari talenti (a parte un’invidiabile capacità di non perdere le staffe), ma con una singolare fissazione:

    L’idea di stringere un patto con il sette maturò nella testa di Stëpa Michajlovic al tempo in cui cominciava a leggicchiare e a riflettere sulle differenze tra i sessi. Le prime forme di questa alleanza furono primitive. Stëpa disegnava sette di vario tipo per i diversi casi della vita. […] Chissà perché Stëpa aveva dato per scontato fin dall’inizio che la cifra sette fosse al corrente dei suoi propositi.

    Ben presto, tuttavia, Stëpa deve constatare che il sette non ha alcuna intenzione di favorirlo e che i suoi incantamenti e scaramanzie rigorosamente basati sulla ripetizione del numero sette non lo aiutano né lo difendono:

    Quella cifra era una viziata e costosa cortigiana. Non era strano quindi che le umili attenzioni di Stëpa non fossero state corrisposte. Ma non era lei l’unica cifra al mondo!

    Dopo lunga riflessione Stëpa decide di «adottare» e/o di farsi adottare dal numero 34. Conseguentemente conforma ogni sua decisione e ogni sua scelta alle arcane risonanze di tale cifra. La presenza della cifra amica, riconosciuta attraverso complessi calcoli mentali e stravaganti interpretazione, gli dà sicurezza e gli permette, curiosamente, di prosperare, tanto da giungere a possedere una banca d’affari.
    Ma non ci vuole molto perché Stëpa comprenda che, se il numero 34 è il suo fedele protettore e amico il suo reciproco, il numero 43, gli è completamente a ferocemente ostile. La sua vita diventa così un inferno nel quale è vitale non solo riconoscere il numero amico ma anche riuscire a evitare i malefici influssi della cifra ostile. Cosa non facile trovandosi a cercare di destreggiarsi tra mafiosi, terroristi, Agenti dell’FSB (il degno successore del KGB), artisti senza talento, veggenti, concorrenti di pochi scrupoli. Fino al grottesco, sanguinario e feroce scontro finale…

    Difficile, non affezionarsi all’impavido e tenero Stëpa – così simile a Pikachu, secondo la sua amante Mjus – capace di conservare, in ogni situazione, anche le più assurde, un candore da monsieur Hulot postsovietico e postmoderno. Altrettanto difficile non rimanere (felicemente) storditi dalle incursioni e dai riferimenti – letterari e non – dei quali Pelevin dissemina il suo testo, peraltro legato a uno spunto tanto stravagante e cervellotico da far temere il lettore, pagina dopo pagina, una caduta nel banale thriller o nella commedia di equivoci.
    Pelevin, viceversa, tiene il timone fino alla fine, regalandoci un ritratto tanto amaramente surreale della Russia contemporanea da costituirne quasi sicuramente una relazione fedele.

    Viktor Pelevin
    Dialettica di un Periodo di Transizione dal Nulla al Niente
    Arnoldo Mondadori
    € 15,50
    trad. C. Renna, T.Olear

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeex-URSSViktor PelevinMafia russaRecensioniNarrativa russa

      Potresti trovare interessante anche...

    • Maestri dell’eros Settembre 4, 2013
    • Le quattro casalinghe di Tôkyô Gennaio 15, 2014
    • Ma come fanno gli islandesi… Febbraio 8, 2012
    • Sole calante Agosto 7, 2012
    • Articolo precedente Snow Crash di Neal Stephenson
    • Articolo successivo D. Furutani – Agguato all’incrocio
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.