LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Terra di Confine di Emil Tode

    • di Silvia Treves
    • Aprile 10, 2018 a 8:07 pm

    Un rarefatto romanzo epistolare, costituito di lettere mai spedite, che qualcuno, forse il giovane che si racconta, forse uno sconosciuto, scrive ad un altro possibile se stesso, privo di volto e di parole. Lo scrivente, un traduttore dell’Est a Parigi per studio, allude ad un delitto: l’omicidio di Franz, l’amante intellettuale e benestante:

    E per tutto il tempo non faccio che pensare alla mia confessione, a quelle poche parole che devo pronunciare riguardo alla mia vita terrena e al mio delitto da nulla.

    Non cerca assoluzioni ma l’occasione di osservare dall’esterno una vita che non gli appartiene e che non rivendica. Divaga, ricorda l’infanzia in una piccola città dell’Estonia,

    un ammasso di case gettato sul bordo di un paesaggio piatto (..) dalle vie dissestate e dagli edifici cadenti» dove «gli unici messaggeri della trascendenza nella notte (..) sono i tram

    una terra di inverni troppo bui e di estati troppo chiare, svuotata di identità e di futuro dalla presenza sovietica, che, anche dopo la pace, vive in un’economia di guerra. Andarsene è l’unica scelta, ma non ci sono posti dove andare: da bambino i lunghi viaggi sul «treno di legno» lo conducevano soltanto alla fattoria dello zio, in una campagna altrettanto sporca e tediosa della città. La fuga all’ovest, «a precipizio e tuttavia continuando a guardarmi indietro» rende solo coscienti di provenire da altrove.

    Emil Tode

    Il rancore e il disprezzo che il narratore nutre per l’amante è il frutto inevitabile della soddisfazione priva di fantasia di Franz per la riuscita sociale e della sua incapacità di mettersi in gioco senza la corazza della cultura e dello status, contrapposte all’impotenza del giovane, che è insieme economica e generazionale, ad una indifferenza caparbiamente scambiata per libertà. Franz è odioso, compiaciuto di sé fino all’ottusità, rivendica diritti sull’amante, non capisce e non riesce a credere che il giovane selvaggio «che lui aveva catturato nella giungla e addomesticato» possa rifiutare «un’occasione come quella che ti sto offrendo per tornare in quel… in quel… in quel…». Il giovane, che lo ucciderà perché non riesce a troncare altrimenti la loro relazione impari, è un’ombra affacciata sul vuoto, che provoca malessere e che, forse, ci assomiglia, perché come lui ignoriamo chi siamo. Una creatura ambigua che non ci offre alternative accettabili: se non vogliamo, se non sappiamo essere come Franz, siamo condannati a camminare, senza desiderio e senza capacità di fermarci.

    Tallinn

    Lo stile di Tode è dimesso e ipnotico, la narrazione scorre lenta, attenta a luci e colori, gesti minimi, fruscii di pagine e silenzi, spezzata dal clangore dei carri della spazzatura, dal rombo di un treno lontano, da scoppi di voce, indifferente al profilo della città, all’identificazione dei luoghi, ai grandi avvenimenti. Tutto trascorre, niente vale la pena di essere fermato, lo scrivente è comunque lontano, perché proviene da una terra sull’orlo che non è più e non è ancora diventata, e quel confine se lo porta dentro: «se ci si trova esattamente su quel confine non si può essere visti né dall’una né dall’altra parte».

    .

    Emil Tode, Terra di Confine, Iperborea 1997 [Ed. orig. 1993], pp.172, € 10,50, trad. F. Rosso Marescalchi, intr. Pirkko Peltonen

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeEmigrazioneRecensioniNarrativa balticaEmil Tode

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le quattro casalinghe di Tôkyô Gennaio 15, 2014
    • Schegge di Russia Maggio 17, 2016
    • Fiori artificiali di Luiz Ruffato Novembre 7, 2015
    • ’Ala Al-Aswani – Palazzo Yacoubian Luglio 21, 2006
    • Articolo precedente Un pacifico matrimonio di Doris Lessing
    • Articolo successivo Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.