LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La lunga, oscura, pausa caffé dell’anima di Douglas Adams

    • di Massimo Citi
    • Giugno 1, 2016 a 12:35 pm

    lunga oscura pausa caffé

    Un piccolo romanzo uscito postumo, La lunga oscura pausa caffé dell’anima di Douglas Adams – titolo originale: The Long Dark Tea-Time of the Soul, 1988 – è formato da poco meno di 280 pagine di avventure dell’ispettore olistico Dirk Gently, così presentate dal Boston Herald: «… ci sono pagine impossibili da leggere senza scoppiare in lunghe, fragorose, risate».

    È vero?

    No.

    Probabile che il Boston Herald parlasse di qualche altro romanzo di Adams. O forse di qualche altro romanzo in generale. O forse di un film. O di una commedia. Fatto sta che questo romanzo di Adams è sicuramente gradevole, a tratti educatamente divertente, ma nulla di più. C’è una piccola premessa da fare, prima di continuare. Nel 2001 è uscito American Gods di Neal Gaiman, romanzo evidentemente legato alla tradizione del fumetto, dove gli antichi dei della tradizione Norrena, Slava, Indiana, Amerinda, Irlandese, Africana, Egizia vivacchiano negli USA, condannati a una vita grigia e costretti a una vita interminabile, senza più nessuno ad adorarli. Ecco, le avventure di un Thor poco dotato intellettualmente e di un vecchio Odino ricoverato in un ricovero per anziani possono anche risultare divertenti, ma il romanzo di Gaiman, anche se scritto bel tredici anni dopo, incombe, e sono inevitabili i confronti, che, anche grazie alla traduzione affrettata e un po’ legnosetta di Marco e Dida Paggi, si chiudono tutti a svantaggio di Adams.

    long dark tee-time

    Dirk Gently è un’invenzione notevole, anche se il suo procedere in modo «olistico» è spesso più dovuto al puro caso che frutto di una condotta volutamente non-riduzionista. Ovvero, il buon Dirk riesce sempre a trovarsi nel bel mezzo di eventi inattesi, con qualche non piccola falla nella successione degli eventi. Ma con tutto ciò, se amate Douglas dell’amore che merita non potete non amare anche quest’ultimo suo figlio un po’ rachitico. Anche se non posso non consigliarvi di leggerlo direttamente in lingua.

    Douglas_Adams_San_Francisco

    Douglas Adams

    Douglas Adams, La lunga oscura pausa caffé dell’anima, Mondadori Oscar Piccola Biblioteca 2011, pp. 273, € 10,00, trad. Marco e Dida Paggi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Douglas Adamsfantasticoistantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La zona del disastro di James Ballard Ottobre 6, 2021
    • Fantastico «nascosto» e Voltapunk Marzo 7, 2012
    • La lotteria di Shirley Jackson Giugno 17, 2007
    • Futureland Gennaio 29, 2014
    • Articolo precedente Storia di una Rivoluzione sbagliata: la guerra della fine del mondo
    • Articolo successivo Le voci di mezzanotte di John Saul
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.