LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    I due volti del mondo di Su Tong

    • di Massimo Citi
    • Marzo 14, 2016 a 9:56 am

    due volti del mondo

     

    I due volti del mondo, tre racconti lunghi dello stesso autore, hanno ambientazione diversa. Si svolgono infatti nella Cina rurale della periodo bellico o dell’immediato dopoguerra. Nel primo racconto, Diciannove capanne, Chunmai, il protagonista, un uomo pavido e suggestionabile vive una situazione insostenibile, preso in mezzo tra i banditi cinesi e gli occupanti giapponesi. Da individuo debole e insicuro qual’è si sfoga con il figlio e la moglie, riscattandosi solo alla fine del racconto con una morte che, in realtà, è probabilmente la sua ultima e definitiva viltà.
    Forestieri, è invece un racconto pudicamente doloroso. Un viandante, giunto in un piccolo centro rurale, pretende di essere riconosciuto membro di uno dei clan, i Tong. Ma l’uomo, accompagnato dal figlio malato, incontra la fiera resistenza del casato che si rifiuta di accoglierlo. Sarà soltanto con la sua morte che le resistenze verranno meno e suo figlio sarà finalmente accolto nel villaggio.
    L’ultimo racconto, Sorvolando il mio paese natale, Fengyangshu, è la storia di un uomo vissuto fuori dalle regole, amante di una donna pazza e amico dei cani randagi, morto misteriosamente annegato in un piccolo corso d’acqua. L’io narrante è un suo nipote che inutilmente cerca di ricostruire il senso della vita dello zio, vissuto malamente, isolato e maledetto dalla famiglia, ma libero.
    Tre racconti di grande suggestione, lenti e poderosi, dove ogni gesto, ogni frase hanno tutto il peso delle generazioni precedenti e il presagio di quelle che verranno. Vicende drammatiche, in qualche caso violente o crudeli ma raccontate con la partecipe attenzione di chi non vuole perdere il contatto con il passato.

    su_tong

    Su Tong

    «… per me , creare questi racconti, è stato come tornare ai luoghi nei quali sono nato». Scrive l’autore nella postfazione al testo, in una pagina dove spiega i suoi legami con Fengyangshu, il luogo immaginario nel quale ha ambientato molte delle sue storie.
    Uno degli scopi della narrativa – ammesso che di scopi si possa parlare per un’attività tanto labile e incerta – è quello di rinsaldare i legami con se stessi e con i propri luoghi, afferma Su Tong, cercare un senso alle vite che sono passate lasciando poche tracce e provare a scorgere un segno di quelle che verranno.
    Così le sue storie sono tutte irrimediabilmente segnate dal tempo, da un tempo popolato di presenze, emozioni, ricordi, pensieri dei quali rischia di non rimanere traccia e che, pure, sono parte di ciascuno di noi, alla base dei nostri pensieri e del nostro approccio al mondo.

    Su Tong, I due volti del mondo, Neri Pozza tascabili 2004, pp. 134, ed. a cura di LaFirenza F., edizione fuori catalogo, disponibile usato.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeraccontinarrativa cineseRecensioniSu Tong

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il settimo giorno di Yu Hua Novembre 12, 2017
    • L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki Ottobre 3, 2021
    • Il Miracolo di Josef Skvorecky Novembre 30, 2015
    • Il giorno dei soldi Marzo 24, 2014
    • Articolo precedente Nell’abisso di Olduvai di Mike Resnick
    • Articolo successivo Asakusa Kid di Takeshi Kitano
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.