LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    M. Richler – Solomon Gursky è stato qui

    • di Enzo Baranelli
    • Giugno 10, 2004 a 10:56 pm

    Mordecai Richler
    Solomon Gursky è stato qui
    (Adelphi)

    Un grande albero genealogico apre il romanzo di Mordecai Richler: la storia parte da Ephraim Gursky nato nel 1817 e arriva fino agli anni Ottanta del secolo scorso. Un lungo cammino che intreccia la finzione alla storia del Canada, partendo dai viaggi di esplorazione con navi che scompaiono trai ghiacci alla ricerca del passaggio a Nord-Ovest; ma la sfortunata spedizione di Franklin si arricchisce qui di un nuovo elemento, un nuovo membro dell’equipaggio, Ephraim Gursky, ed è così che viene gettato il seme che originerà la storia. Un uomo con un corvo sulla spalla che arriva come un dio presso una tribù eschimese, mescolando menzogne e sogni e svanendo nella sua stessa leggenda non prima, però, di aver marchiato a fuoco con i suoi racconti il nipote prediletto, Solomon, pronto anche lui per un destino epico.
    I personaggi e le storie entro poche pagine iniziano a moltiplicarsi, Richler infatti elude la progressione cronologica del suo albero genealogico estraendone, da parti diverse, infiniti frammenti per accostarli in un racconto che rimane sempre sospeso. Ogni episodio viene illuminato da quelli successivi e il lettore, che non tema i continui salti temporali riesce a ottenere una prospettiva ogni volta nuova, rimanendo avvinto dal racconto come nel procedere di un indagine poliziesca.
    Alla vita dei Gursky si lega quella di Moses Berger, biografo e vittima di un’ossessione: Solomon Gursky, giocatore d’azzardo, avventuriero, eroe di guerra, amante, criminale, scomparso a trentacinque anni, ma capace di manipolare per lungo tempo le vicende degli uomini, come il corvo di una leggenda eschimese, capace di giocare con le loro vite come l’autore con quelle dei suoi personaggi. E allora Solomon può apparire dietro l’ultima telefonata di Marilyn o lo scandalo Watergate o intento a risolvere crisi terroristiche internazionali: il gioco non sembra avere fine, ma a rincorrerne il senso rimane solo Moses Berger, consumato dall’alcol e dall’inseguimento di Solomon e della sua storia.
    Nel 1989, prima della Versione di Barney, Richler scrive un’opera straordinaria: il romanzo è vasto, profondo, si estende in ogni direzione del tempo e dello spazio e il rocambolesco montaggio aumenta il coinvolgimento del lettore. Le vicende sono tessere di un mosaico esaminate sotto una luce che vi infonde una vita propria anche al di fuori del disegno originale. Richler racconta i suoi personaggi attraverso quasi due secoli e i vari frammenti acquistano sempre più peso, essi sono la sostanza della storia più delle relazioni che li legano. L’intreccio nel romanzo viene rimosso a favore di un accostamento di momenti diversi. Qui è solo la voce del narratore a tenere unita la storia, e il lettore a essa (Enzo Baranelli).

    da LN – LibriNuovi 29 primavera 2004

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Mosca + balena Settembre 17, 2013
    • La cerimonia del massaggio Novembre 6, 2014
    • Napoli nobilissima 1. Agosto 31, 2012
    • Cancroregina di Tommaso Landolfi Settembre 20, 2016
    • Articolo precedente A. Abdulhamid – Menstruation
    • Articolo successivo R. Gallego – Bianco su nero
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.