LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    P. McGrath – La città fantasma

    • di Silvia Treves
    • Agosto 25, 2007 a 6:15 pm

    Patrick McGrath
    La città fantasma. Manhattan ieri e oggi
    Bompiani
    € 7,40
    trad. A. Cristofori

    Il libro, ristampato in collana economica dopo l’uscita in rilegato nel 2005 è un trittico di racconti lunghi che dipingono Manhattan in tre momenti topici della Storia.
    Testimone a dieci anni di un episodio della Guerra d’Indipendenza americana, il protagonista de L’anno della forca lo ricorda in punto di morte, mezzo secolo dopo, rievocando un conflitto quotidiano che di grande ha soltanto la testarda volontà degli «americani» di liberarsi degli inglesi. Non sono i giorni della speranza e delle vittorie di Washington ma i lunghi mesi di lutti, di gente stremata, di una città cannoneggiata per intere giornate, invasa, incendiata, risorta come Canvas town, la città di tela, caotico accampamento di tende, di baracche e di ripari di fortuna. Su questo sfondo lotta e viene giustiziata la madre del protagonista, che aiuta i ribelli mossa da un profondo senso della giustizia, della famiglia, della dignità.
    La storia di Julius, narrata dal nipote dei protagonisti, comincia quando termina la vicenda precedente, con il matrimonio di Noah Van Horn, abile e aggressivo mercante di Manhattan. Frutto dell’unione sono tre figlie e il sospirato erede maschio, Julius. Noah accumula ricchezze e potere e domina la famiglia con pugno di ferro, cedendo talvolta alla gentile caparbietà delle figlie ma ostinandosi a fare di Julius, sognatore e artista, un uomo d’affari. Quando finalmente le figlie riescono a farlo desistere, Noah sostituisce il figlio deludente con un erede adeguato. L’assoluta mancanza di realismo di Julius e l’assenza di scrupoli del «sostituto» cambieranno il destino della famiglia. Suggestiva comprimaria, una N.Y. avviata a diventare metropoli e centro commerciale del mondo, sorprendentemente cambiata agli occhi di Julius, tornato a casa dopo vent’anni di assenza.
    Ground Zero completa il trittico narrando l’incontro mercenario – pochi giorni dopo l’Undici Settembre – di due quarantenni: Dan, avvocato impegnato sul fronte dei diritti civili e segnato pesantemente da un rapporto soffocante con la madre, e Kim, affascinante artista che arrotonda saltuariamente gli introiti come prostituta. Ad unirli è la confessione sconvolgente di Kim che ha assistito in diretta all’attacco al World Trade Center parlando al cellulare con l’amante intrappolato al centoquattresimo piano della Torre. Nata da una solitudine e da uno smarrimento condivisi da un’intera nazione, la relazione cresce zoppa, metafora di un mutamento epocale della percezione e dell’autopercezione dell’Occidente rispetto al mondo.
    Belli, per nulla oleografici, i racconti tratteggiano personaggi ordinari che la Storia si incarica di rendere emblematici, dipinti grandiosamente dalla scrittura cesellata e asciutta di McGrath, dalla sua attenzione minuziosa ai gesti, agli sguardi, agli espedienti – compresi gli incubi e la pazzia – che uomini e donne come noi mettono in atto per tenere a bada il mondo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Chiedi perdono di Ann-Marie Mac Donald Giugno 11, 2019
    • S. Agnello Hornby – Vento scomposto Marzo 28, 2009
    • Quelli che non se ne vanno da Cuba Settembre 12, 2012
    • Il libro delle illusioni Novembre 22, 2014
    • Articolo precedente L’abisso dell’amore
    • Articolo successivo Snow Crash di Neal Stephenson
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.