LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Il Miracolo di Josef Skvorecky

    • di Massimo Citi
    • Novembre 30, 2015 a 11:57 am

    il miracolo

    Il Miracolo, «racconto giallo su sfondo politico» di Josef Skvorecky, (Fandango libri, trad. dal ceco di Giuseppe Dierna), si svolge in gran parte nella Cecoslovacchia del 1968, punto di svolta e di probabile definitivo tramonto del socialismo reale. Protagonista e io narrante un modesto insegnante, sceneggiatore di commediole umoristiche senza pretese e scrittore tutt’altro che coraggioso.
    È probabile che qualcuno, prendendo in mano il libro, uscito già da qualche mese, abbia pensato a un romanzo cupo, tetramente politico, pieno di sensibilità calpestate e aneliti di libertà oppressi. È davvero così?

    In cucina tenevano la consueta funzione religiosa del giovedì i fratelli dell’Unità di Chelcicky […] Uno, aiuto operaio nell’acciaieria, suonava il liuto, l’altro, aiuto operaio in una filanda, torturava a morte il violino. La vedova in persona sedeva da un harmonium che era stato accordato per l’ultima volta nell’epoca precedente alla prima guerra mondiale, e un certo signor Hribek, credente in incognito, eseguiva un timido accompagnamento al basso.

    No, evidentemente no.
    D’altro canto la tradizione narrativa céca è beffarda, sardonica, irriverente. Basti pensare a un classico come Il buon soldato Sc’vejk di Jaroslav Hasek. In questa tradizione Skrovrecky si identifica magnificamente, raccontando la turpe vicenda di un curato di campagna torturato e ucciso dalla polizia politica comunista a seguito del «miracolo», ovvero un San Giuseppe di ceramica miracolosamente animatosi durante una funzione religiosa.

    Radio-Maria-un-rosario-in-omaggio
    Da una parte l’ingenua superstizione cattolica, non priva di risvolti di intolleranza e bigottismo, dall’altra la torva stupidità del regime comunista céco, preoccupato dal rinascente culto mariano. In mezzo il protagonista: uomo volubile, frivolo, donnaiolo, agnostico irriverente, sistemato nel romanzo proprio per indicarne il vero tema: la fede. La fede appassionata e letale per un ideale grande e giusto, qui rappresentata come vera, insondabile debolezza dell’umanità. E, a meglio caratterizzarla, i suoi corollari: il conformismo nel praticarla, l’intolleranza per chi non vi si attiene.
    Fede che è anche equivoco, confusione, impossibilità di comunicare, che rende drammaticamente comiche le discussioni tra gli equipaggi dei carri armati sovietici mandati a «liberare» la Cecoslovacchia nel 1968 e la gente di Praga. Un romanzo che ossessivamente racconta lo stesso equivoco, nato dall’instancabile capacità degli esseri umani di illudersi. Interessi meschini, eroismi ed egoismi, piccoli calcoli e grandi gesti vengono macinati e divorati, snaturati fino ad apparire innocue fissazioni o difetti personali. Non sembrano esserci veri «cattivi» nel romanzo di Skrovkeny, in compenso abbondano i confusi, i perplessi, gli ingenui, i benintenzionati e i benpensanti. A confermare che il vero, il solo peccato imperdonabile, per il quale non esiste remissione è una fede priva di senso critico.
    Verrebbe da dire che si tratta di un tema estremamente attuale…

    Josef Skvorecky, Il miracolo, Fandango 2001, pp. 584, € 22,00, trad. Giuseppe Dierna

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa CecaReligione CattolicaComunismo reale

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un canto libero di Odafe Otagun Agosto 28, 2018
    • Storie di spettri giapponesi di Lafcadio Hearn Ottobre 30, 2017
    • Monica Alì – Sette mari tredici fiumi Maggio 23, 2006
    • Un’avventura di Tokaido Kaze Maggio 19, 2008
    • Articolo precedente Il Sistema Riproduttivo di John T. Sladek
    • Articolo successivo Due romanzi di Gregory Benford
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.