LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Quicker Than The Eye di Ray Bradbury

    • di Massimo Citi
    • Agosto 21, 2015 a 6:04 pm

    quicker pb

    All’età di 76 anni Ray Bradbury (autore, per chi non lo ricordasse anche di Fahrenheit 451, Cronache marziane e Il Popolo dell’Autunno), morto nel 2012 alla bella età di 91 anni, pubblicò questa antologia dal titolo: Quicker Than The Eye (Più veloce di un battito di ciglia), divenuta, nella traduzione (?) italiana: I fiori di Marte, editore Mondadori Urania.
    Geniale, no? Soprattutto in un libro dove non solo non c’è nessun racconto che porti questo titolo, e dove in 262 pagine la parola Marte non ricorre mai. Ma in fondo la colpa è dell’autore, è stato lui a iniziare con Marte…

    fiori di marte
    Bene, siamo seri. Racconti, si diceva. Per lo più brevi e che, in genere, hanno ben poco a che vedere con la sf. Storie di fantasmi, racconti surreali o gotici, ma anche semplici storie d’infanzia e adolescenza, sogni, fantasie o bizzarrie. La nota dominante di Bradbury è una struggente, divertita malinconia, una coscienza acuta del tempo trascorso e dell’unicità di ogni momento, una nostalgia che non ha nulla di stucchevole, ma che è reminiscenza di oggetti quotidiani e piccole abitudini, luci e colori, delle piccole, terribili avventure dell’infanzia. Ho molto amato alcuni racconti di questa antologia (Finnegan, il ragno saltatore – storia piuttosto agghiacciante, da leggere ad amici aracnofobici –; La donna nel prato; L’altra autostrada; Folgorazione; Garbati omicidi) perché, in un certo senso, sono stato lì, ho visto, ascoltato le stesse parole, vissuto le stesse emozioni e sono sicuro che dell’uomo e della donna di Folgorazione, del loro rapporto fatto di angoscia e attrazione – per esempio – non riuscirò mai più a dimenticarmi, proprio come sarà difficile per me cancellare dalla memoria il fantasma della madre/fanciulla di La donna nel prato, anche perché realizza un sogno inconfessato di molti: incontrare la propria madre giovane, sapere ciò che ha provato, ricostruire la sua vita per intero.
    Bradbury vela con un sottile umorismo la sofferenza per il tempo trascorso, per le radici perdute, per quella parte della vita nella quale era ancora possibile provare stupore. Il suo rapporto con la sf è probabilmente segnato proprio da quel desiderio di stupirsi ancora, di provare meraviglia come nell’età compresa tra i 5 e i 10 anni, quando tutto sembra molto serio e molto nuovo.

    ray bradbury

    Ray Bradbury

    I coloni terrestri di Cronache Marziane, positivi, materiali, coraggiosi sono sensibili soltanto alle visioni che i marziani risvegliano in loro e ne hanno un sacrosanto terrore. Vincono, alla fine, perdendo se stessi. Un po’ quello che sta capitando a noi tutti. Fortunamente ci sono ancora scrittori come Ray Bradbury capaci di risvegliare il ricordo dei nostri ieri dimenticati.

    Ray Bradbury, I fiori di Marte (Quicker Than The Eye), Mondadori Urania 1998, n. 1328, trad. Cecilia Scerbanenco

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRay Bradburynarrativa statunitenseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ponte di Comando di Elizabeth Moon Dicembre 8, 2015
    • Incontro con Dario Tonani Marzo 15, 2015
    • Una strana coppia di immorti Luglio 20, 2014
    • Fantastico «nascosto» e Voltapunk Marzo 7, 2012
    • Articolo precedente Il Mondo sommerso di James Ballard
    • Articolo successivo Viaggio nella paura insieme a Eric Ambler
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.