LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    M. Cavatore – Il Seminatore

    • di admin
    • Settembre 20, 2004 a 11:16 am

    Lo si può solo definire un romanzo inquietante, da leggere, da meditare; il fatto che sia un’opera prima non deve creare diffidenze.
    Il seminatore è la storia di Lubo, uno zingaro naturalizzato svizzero che prova sulla propria pelle la grande democrazia elvetica: la moglie viene uccisa dalla polizia e i due figli sequestrati in ottemperanza alle norme eugenetiche di eliminazione del nomadismo. Il romanzo è costruito su una ricerca storica, come ci spiega l’autore nella postfazione. Nella Svizzera prebellica esisteva, sin dal 1926 (e fino al 1967 ha avuto finanziamenti federali) un’organizzazione chiamata Kinder der Landstrasse (Bambini della strada), istituita dalla fondazione Pro-Juventute, della quale l’autore ha avuto notizia nell’ottobre 1999 da un articolo di «Le Monde Diplomatique». Questa «Opera di soccorso», come veniva definita, si prefiggeva di combattere il nomadismo in territorio svizzero, partendo dal concetto che «Chiunque voglia combattere efficacemente il nomadismo deve mirare a far saltare la comunità dei girovaghi e porre fine, per quanto ciò possa apparire duro, alla comunità familiare. Non esistono altre soluzioni», come scriveva Albert Siegfried, il direttore e fondatore.
    In pratica la Kinder der Landstrasse ricorreva a una legge ancora vigente secondo la quale, in caso di indegnità dei genitori, un giudice può nominare un tutore e allontanare i bambini dalla famiglia. la Pro Juventute segnalava come indegne le famiglie zingare e i bambini venivano legalmente prelevati e messi sotto tutela; era poi assolutamente irrilevante che Siegfried fosse il tutore di oltre trecento bambini zingari anche se, due anni prima di diventare direttore dell’Opera di soccorso, era stato arrestato e condannato per pedofilia perché sorpreso ad abusare di un suo allievo nella scuola in cui insegnava.
    Molto correttamente l’autore riconduce queste vicende alla diffusione delle dottrine eugenetiche applicate alla razza umana, disciplina scientifica concepita nei primi anni del Novecento, presentandoci anche in excursus le conseguenze che questa teoria ebbe in varie parti del mondo, compresi i «civilissimi» paesi scandinavi.
    Il fatto che le autorità confederali svizzere abbiano avuto il coraggio di affrontare lo scandalo, abbiano versato risarcimenti alle vittime e, nel 2000, abbiano pubblicato una relazione curata da tre storici dell’università di Zurigo nella quale risulta (la fonte sono gli archivi della Pro Juventute) che quasi seicento bambini furono prelevati dalle famiglie, non ha scalfito minimamente la retorica con cui ancora oggi si parla della Confederazione Elvetica durante il periodo del nazifascismo. Forse qualcuno vuole tacitare al propria coscienza?
    (Laura Cavagnero)

    Una versione più ampia e completa di questa recensione sul numero 31 di LN-LibriNuovi in uscita a settembre 2004.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno Febbraio 14, 2019
    • Rosselana, la Magnifica dell’harem Marzo 7, 2014
    • Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov Agosto 10, 2016
    • Legnano 1176. Una battaglia per la libertà di Paolo Grillo Agosto 16, 2017
    • Articolo precedente Vertiginosamente lungo la scala
    • Articolo successivo C. Grande – La cavalcata selvaggia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.