LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Saverio del Nord Ovest di Giuseppe Ferrandino

    • di Massimo Citi
    • Giugno 22, 2015 a 4:32 pm

    ferrandino

    Giuseppe Ferrandino, autore dell’ottimo Pericle il Nero e di Il Rispetto, due storie di camorra, con Saverio del Nord Ovest, edito da Bompiani, sembra aver radicalmente cambiato rotta. Dai bassi napoletani al Canada di fine Settecento, da sordide storie di criminalità a un’avventura che rievoca Fenimore Cooper e William Defoe.
    Saverio Di Meglio da Coda è un giovane destinato al seminario, spedito dai genitori a scuola da un prete anziano «sornione, talvolta con fisime da vecchio prete, ma tal’altra con l’indifferenza di un soldato» che gli insegna il francese e gli trasmette l’amore per la lettura.
    Saverio non è né un uomo d’azione né un intellettuale, semplicemente un sognatore pigro e irresoluto che non ha nessuna fretta di diventare adulto. Sono le sue letture a procurargli ben presto grossissimi guai, tanto da dover abbandonare Napoli e raggiungere il Nuovo Mondo per sfuggire alla giustizia del re. Qui hanno inizio le avventure di Saverio, costretto dalle circostanze a sopravvivere solo nell’inverno canadese.
    Saverio non è coraggioso, il poco che sa l’ha letto nei libri ma spinto dalla necessità è costretto a forza di tentativi a diventare arciere, muratore, pescatore, allevatore, raccoglitore, contadino e la sua avventura avrà un esito inatteso e felice.

    soldato francese
    Dei romanzi precedenti Ferrandino ha conservato la felicissima abilità nel raccontare quei rapporti casuali, basati sulla convenienza e sul calcolo, che uniscono uomini e donne in situazioni difficili o marginali, l’umorismo fatalista e paradossale e il gusto di infilare il proprio protagonista in situazioni praticamente disperate. Saverio non è migliore di Pericle, il camorrista di Pericle il Nero, come lui agisce il più delle volte in condizioni di necessità o di pericolo, come lui tenta di sopravvivere in un mondo che non ammette pigrizie o fantasie oziose. I suoi personaggi debbono così accettare le regole del gioco, ma è il ritardo, la fatica che debbono fare per accettarle e l’impossibilità a immedesimarvisi completamente a renderli preziosi al lettore.

    Giuseppe Ferrandino, Saverio del Nord Ovest
    Bompiani 2002, pp. 184, disp. a sconto 50% c/o e-bay. ed. maggiore e ed. economica

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaRecensioniGiuseppe Ferrandino

      Potresti trovare interessante anche...

    • I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon Dicembre 1, 2016
    • D. Furutani – Agguato all’incrocio Agosto 25, 2007
    • P. McGrath – La città fantasma Agosto 25, 2007
    • I mondi surreali di Jonathan Lethem Gennaio 18, 2013
    • Articolo precedente Il porto degli spiriti di John Ajvide Lindqvist
    • Articolo successivo L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.