LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    2

    Magazzino

    La versione di Barney

    • di Massimo Citi
    • Luglio 3, 2014 a 8:39 pm

    barney

    La versione di Barney di Mordecai Richler, Adelphi, è un romanzo interamente basato sulla menzogna o quantomeno sulla parzialità. Protagonista e io narrante è Barney Panofsky, impresario televisivo della TV canadese, ebreo non osservante con tre matrimoni falliti alle spalle.
    Barney Panofsky racconta – sia pur disordinatamente – la propria vita, allinea i propri errori, cerca di affrontarli onestamente ricordando anche i momenti nei quali si è comportato come un verme, si sforza di discolparsi dalle accuse più gravi (tra le quali quella di aver assassinato il suo migliore amico) e ammette la propria scarsa sensibilità, la propria cecità e grossolana faciloneria. Il lettore tuttavia si rende conto ben presto che all’interno della finzione-diario si annida un’ulteriore finzione. Infatti le pagine di Panofsky sono state chiosate, commentate, probabilmente anche riviste e riorganizzate da uno dei suoi figli, Michael Panofsky. D’altro canto il lettore non possiede alcuno strumento efficace per stabilire quanto vi sia di falso e autoassolutorio nel racconto di Barney, se non basandosi sulle contraddizioni interne, sulle versioni non del tutto coerenti, sull’insistere su certi particolari o momenti.
    Barney, per quanto simpatico, dotato di verve e comunicativa, ricco di uno humour tipicamente yiddish che gli permette di considerare con scetticismo le altrui vanità, non è esattamente un innocuo brav’uomo. Si è arricchito grazie ad alcuni programmi televisivi pericolosamente idioti, ha sempre provato un’invidia imbarazzante e un livore detestabile per alcuni amici di gioventù dotati di un talento artistico che lui non possiede e ha l’abitudine di trovare nel succedersi degli eventi – nel destino, si direbbe – la giustificazione anche ai suoi comportamenti più condannabili.

    Barney's Version

    Paul Giammatti nella “Versione di Barney” cinematografica

    Un superficiale con qualche tratto decisamente puerile, un narciso beone, un impreditore cinico, un cascamorto imbarazzante, un padre assai poco assiduo e un fanatico di hockey su ghiaccio. Quanto basta e avanza per detestarlo. Eppure non è così. Gli errori e le misere scuse che Barney allinea nel proprio diario, la debolezza e la fragilità che esprimono impediscono al lettore di giudicarlo severamente. Ciascuno commette i propri errori, ciascuno ha molto o poco di cui pentirsi, quasi nessuno può riuscire a essere assolutamente onesto con se stesso e con gli altri. L’umana debolezza dell’insopportabile Barney Panofsky è anche la nostra. Perdonandolo, sia pure con una smorfia, stringendosi nelle spalle e scuotendo la testa, si accetta di non essere perfetti, di mentire a noi stessi decine di volte al giorno. Di essere anche noi, probabilmente, legati alla nostra sorte, ciechi quando non riusciamo davvero a vedere ciò che ci circonda, un po’ meschini, insensibili e – perché no? – un po’ stupidi. Succede, eccome se succede.
    Richler è riuscito attraverso il personaggio di Barney a raccontare l’umana debolezza, la condizione che più di tutte cerchiamo di rimuovere e cancellare. Barney non riesce a perdonarsi perché fatica a riconoscere il proprio peccato e percorre e ripercorre instancabilmente lo stesso cerchio di pensieri e di rimorsi. Nel farlo riesce comunque a divertire il lettore, che per lo spazio delle pagine del libro riesce a riconciliarsi anche con la propria disperazione. E al termine della lettura si ha nettamente la sensazione di avere a lungo sorriso a un funerale, perché divertimento e disperazione sono molto più vicine di quanto ci piaccia credere.

    Mordecai Richler, La versione di Barney
    Adelphi, gli Adelphi 2005, pp. 490, € 13,00, trad. Matteo Codignola

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioninarrativa canadeseMordecai Richler

      Potresti trovare interessante anche...

    • La lunga fortuna degli invidiosi Gennaio 23, 2013
    • Come diventare buoni? Giugno 8, 2014
    • La cartolina di Anne Berest Novembre 6, 2022
    • Un istinto rigoroso per lo stile Maggio 7, 2012
    • Articolo precedente “Formule” magiche
    • Articolo successivo Dammi!
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.