LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Dammi!

    • di Massimo Citi
    • Luglio 8, 2014 a 7:40 pm

    dammi
    A essere sincero copertina, fascetta ed editore mi hanno, almeno in un primo momento, male impressionato. L’autore che «a vent’anni ha dato voce a un’intera generazione» sa veramente un po’ troppo di irriducibile salingerismo, senza contare che di cantori e testimoni di nuove generazioni ribelli, alienate, casiniste, arrabbiate e strafumate abbiamo fatto tutti – poco o tanto – il pieno.
    D’altro canto la curiosità per un’autrice russa contemporanea era invincibile, così ho cominciato la lettura proponendomi di interromperla non appena avessi incontrato qualche formula obbligata («noi giovani senza futuro») o qualche situazione ovvia (il quindicenne si fa una pera e crepa di overdose in un vicolo scuro, sottofondo musicale: Nirvana).
    E invece no. Sia lodato il cielo: Denežkina è conscia di scrivere storie e non propone i suoi racconti come testimonianza di alcunché. Ama raccontare, descrivere vite e personaggi quotidiani senza erculei sforzi di denuncia o volenterosi cinismi. Il risultato è che gli accenni alla situazione della Russia contemporanea – la guerra in Cecenia, la droga, il rapporto con la musica e i miti dello star-system, la prostituzione, i nuovi ricchi, l’emarginazione, la solitudine, la violenza – risaltano nitidi e allarmanti.
    Denežkina non è l’ennesima naturalista non-yankee finalmente approdata al verbo holdenista ma una narratrice curiosa e attenta – basta osservare l’affettuosa precisione dedicata ai gesti degli animali presenti nei suoi racconti –, capace nei racconti brevi di efficaci incursioni nell’assurdo e nello humour nero.
    Dammi! sono undici racconti, alcuni scritti in prima persona, altri condotti con l’apparente maggior distacco della terza persona. Storie di innamoramenti infelici, di sbronze abituali, di infatuazioni senza speranza e di incomprensioni. Di tempo vuoto e ingrato, di un mondo giovanile dove ogni giorno è uguale al precedente e il futuro è una profezia da dimenticare. Le vie di fuga possibili: le chat via internet, la videomusica, il sesso.
    «Nei racconti di Irina Denežkina la musica viene incontro al lettore quasi a ogni riga», scrive nella nota finale il traduttore, Pietro Caramitti. Protagonisti del racconto che dà il titolo all’antologia sono i BANDerlogi, gruppo rock di Ekaterinburg «trasferiti a uso della narrazione sul più prestigioso palcoscenico di San Pietroburgo», frasi e battute che si scambiano i personaggi sono spesso tratte da testi di canzoni delle più popolari band russe, la «presenza» virtuale di Oasis, Radiohead, Metallica, Blur, Richard Ashcroft, persino degli stucchevoli Hanson (sob!) è una costante. Eppure Denežkina riesce a non suscitare estraneità e fatica nel lettore, non ricorre a emozioni predigerite e precompilate da risvegliare nel lettore alla semplice evocazione del titolo di una canzone. La musica fa parte integrante del paesaggio intellettuale della gioventù, le citazioni sono parte del quotidiano.

    denezkina_5_6.10.2003

    Irina Denezkina

    Eterogenei per temi e almeno in qualche caso diseguali per esito artistico i racconti di Denežkina possono essere letti come biografia involontaria o come blog in forma letteraria. La loro apparente spontaneità è il risultato di un’ottima scelta dei tempi e di un uso accorto di un lessico solo apparentemente povero, ben reso da un lavoro di traduzione attento e sensibile. Da segnalare in particolare – a mio personalissimo parere – il racconto che chiude la raccolta, Valeroèka, umoristicamente amaro e allegramente disperato, uno stralunato tributo al Poema pedagogico di Boris Makarenko.

     

    Irina Denežkina, Dammi! (songs for lovers)
    Einaudi Stile libero Big, 2003, pp. 214, € 12,80, trad. Mario Caramitti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa russaIrina Denezkina

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Estévez – I palazzi lontani Settembre 19, 2006
    • Cose turche in Turchia Maggio 11, 2012
    • Underground di Murakami Haruki Luglio 17, 2015
    • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak Febbraio 16, 2018
    • Articolo precedente La versione di Barney
    • Articolo successivo Gli eletti di Dio
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.