LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Il desiderio senza infelicità

    • di Massimo Citi
    • Settembre 21, 2013 a 6:01 pm

     

    La_virtu_femminile 2
    Il personaggio reale cui il personaggio si ispira viveva ancora negli anni sessanta nel tempio di Giô e aveva assunto il nome di Chishòni (Monaca Illuminata dalla Saggezza). Durante la sua vita aveva cambiato diversi nomi: nata nell’aprile del 1896, si chiamava Tatsu Takaoka. A dodici anni era stata affidata alla casa da tè Kagaya del quartiere dei piaceri di Sôemon a Osaka e quindi alla Tondaya, dove aveva debuttato come maiko con il nome di Foglia di Mille Generazioni. Trasferitasi a Shinbashi, a Tôkyô era divenuta una geisha famosa. Aveva vissuto come mantenuta dai 18 ai 23 anni, poi, tornata a Osaka aveva sposato Oda, un nuovo ricco del mondo della Borsa di Kitahama, con il quale era partita per l’America. Nel 1923 aveva divorziato, aveva firmato un contratto di attrice con la Shôciku, una delle più importanti case cinematografiche giapponesi, si era dedicata ad attività letterarie, aveva gestito un bar, scritto un’autobiografia intitolata Confessioni di neri capelli e nel 1934 era divenuta monaca.

     

    Questa, per sommi capi, la storia raccontata ne La virtù femminile, elaborazione narrativa della biografia di una donna realmente vissuta. Ad attirare probabilmente l’attenzione di Setouchi Harumi, come quella del lettore, è il curioso percorso che ha condotto una geisha famosa, divenuta anche grazie al cinema un modello di bellezza femminile, alla tonsura e alla vita ritirata in un monastero buddhista. Due momenti della vita di Tami-Tatsu formano le sponde entro le quali il romanzo vive: la forzata iniziazione sessuale subita all’età di dodici anni, avvenuta quando la giovane maiko non aveva ancora avuto le prime mestruazioni e il taglio dei lunghissimi capelli neri che ne sancirono il distacco dal «mondo fluttuante» per divenire monaca. La Tami raccontata da Setouchi Harumi è una donna inquieta, insoddisfatta, che alterna modi infantili, dispotici e capricciosi a fasi di profonda depressione e di alcolismo. Tami si innamora facilmente, spesso vuole essere innamorata, illudendosi e soffrendo. Il suo rapporto con gli uomini è superficiale – è attirata dalla bellezza maschile ma è incapace di riconoscere carattere e temperamento dell’oggetto del suo amore – e questo la conduce a esperienze amare, umiliazioni e sofferenze. Pur essendo dotata di grande sensibilità si comporta spesso in modo sciocco, goffo o controproducente. È un oggetto d’amore, venerata e desiderata dagli uomini più ricchi e potenti del Giappone dei primi anni del secolo, è invidiata e detestata da molte donne e uomini, ma sembra incapace di divenire soggetto dei propri sentimenti, in grado di controllare le proprie passioni e di comunicare profondamente con gli uomini che ama e che la amano. Passa da una delusione a un fallimento a una passione infelice, volando in cerchi sempre più stretti. Vive assediata dalla maldicenza, ma è comunque famosa e sempre al centro dell’attenzione. È un personaggio pubblico e qualunque suo gesto assume un significato. La sua condotta viene considerata immorale, il suo fascino pericoloso. harumi setouchi

     

    Gli errori, le superficialità, le pericolose leggerezze di Tami nascono dal conflitto interiore tra il desiderio di trovare un uomo che sia una guida affettuosa e l’insofferenza per chi vuole decidere per lei, del voler essere insieme vittima e artefice del proprio destino. La situazione di Tami, una delle donne più invidiate, amate e desiderate del Giappone diverrà infine insostenibile. Saranno proprio gli ultimi uomini che le sono rimasti vicini, Wasaburô e il suo ormai anziano danna [1], Ôtake, ad aiutarla a compiere la scelta ormai matura in lei, allontanarsi dal «mondo fluttuante» per divenire monaca buddhista. Ma non si tratta soltanto di una passione improvvisa, di un desiderio di riscatto nato dal disgusto per i proprio errori e per la volgarità del mondo. Setouchi Harumi inserisce con discrezione nel libro riferimenti alla passione di Tami per la poesia, alla sua sensibilità per il bello, alle intense emozioni nate dall’alternarsi delle stagioni. Nella geisha Mille draghi vive la monaca Loto della Saggezza e per quanto le sofferenze possano colpire la prima, spingendola a gesti estremi e a ulteriori umiliazioni, la seconda non cessa di ammirare l’infinita varietà dei colori delle foglie d’autunno e scrivere haiku anche se soltanto per se stessa. Setouchi Harumi ha la rara capacità, privilegio dei grandi scrittori, di narrare una vita senza fermarsi davanti ai momenti più dolorosi e meschini, di rappresentare un personaggio restituendo al lettore conflitti, ingenuità, piccoli e grandi egoismi, momenti di gioia e attimi di confusione e smarrimento. Tami / Mille Draghi è una donna come tante e un frammento, un attimo dei suoi pensieri è appartenuto a ognuno di noi, donne o uomini. La virtù femminile del titolo, infine, è uno dei concetti più complessi e inafferrabili del libro. È forse una forma sublime di amor proprio, un senso dell’apparire che non ha nulla di vano o fatuo, la tensione verso una quieta armonia. Nel libro di Setouchi Harumi il sesso e il desiderio costituiscono elementi ricorrenti della vicenda, ma recano nella propria natura disarmonica e possessiva la dolorosa frustrazione che finiscono per creare. La perfezione sembra risiedere nei piccoli gesti dell’amore: una carezza sulla nuca scoperta, un gesto assonnato, l’intimità di un bagno vicini. Forse la virtù femminile è una forma sublime di innocente vanità. La capacità di creare desiderio senza infelicità.

     

     

    [1] Danna: deriverebbe dal sanscrito «dana» (elargizione). Il termine, adottato nei conventi per designare i benefattori, è tuttora utilizzato dalle geisha nei confronti dell’uomo che le mantiene.

     

     

     

    Harumi Setouchi, La virtù femminile

    Neri Pozza 2005, pp. 614, € 14,00

    trad. dal giapponese di Lydia Origlia

     

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeBuddhismoRecensioniHarumi Setouchi

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Estévez – I palazzi lontani Settembre 19, 2006
    • Il libro dell’acqua Dicembre 28, 2013
    • Hotel Iris Agosto 28, 2013
    • A. Djemaï – Camping Gennaio 24, 2005
    • Articolo precedente X o il Piccolo fratello
    • Articolo successivo Il megafono spento
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.