LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L’ultimo degli uomini

    • di Massimo Citi
    • Agosto 19, 2013 a 3:22 pm

    ultimo uomini
    L’ultimo degli uomini si chiama Jimmy. Non è particolarmente contento di essere l’ultimo degli uomini, o perlomeno l’ultimo della vecchia umanità con un DNA brado, selezionato unicamente dalle forze dell’evoluzione e non da un cervellone plurilaureato, superintelligente e convinto di poter migliorare la specie liberandola dalle sue tare ereditarie.

    Il cervellone era amico di Jimmy, comunque, e si chiamava Crake. Jimmy ne aveva rispetto e considerazione. Molto rispetto e molta considerazione, anche se questo non significa che ne approvasse tutte le scelte. Crake aveva creato una popolazione rigorosamente controllata. Sesso soltanto nei periodi di estro, nessuna tendenza mistica, un’aggressività minima e nessuna tendenza alla speculazione filosofica o mistica. Un’innocenza sintetica che Jimmy trova allarmante, tanto più adesso che i risultati degli esperimenti di Crake sono divenuti la forma prevalente di creature intelligenti sul pianeta Terra.

    sono programmati per schiattare all’età di trent’anni, all’improvviso, senza invecchiare […]

    mangiavano soltanto foglie, erbe, radici e qualche bacca; perciò il cibo era abbondante e sempre disponibile, […] per loro la sessualità non costituiva un tormento costante […] andavano in calore a intervalli regolari.

    saresti sorpreso di sapere quanta gente vorrebbe un bambino bellissimo e intelligente che mangi solo erba.

    La «gente di Paradise», i Craker, non sono nati da una passione scientifica condotta oltre ogni limite ragionevole, ma semplicemente dalla ricerca d’impresa. Bambini in vendita perfettamente allineati alle ricerche di mercato. Sicuri e testati come i proporci e i moffoni, suini semiumani i primi per fungere da serbatoi di organi e simpatici animali da compagnia i secondi, a metà tra le moffette (ma senza odori sgradevoli) e i procioni. Chimere stabili e ricche di possibilità evolutive dopo che l’umanità si è allegramente tolta di mezzo grazie all’ennesimo geniale stimolatore commerciale di una sessualità essiccata e stanca.

    Jimmy sopravvive malamente in un mondo dove le risorse per l’Homo sapiens sapiens genuino si vanno corrompendo. Per i Crakers le sue necessità di proteine, carboidrati e grassi sono incomprensibili. Basta brucare e masticare per avere quanto serve per sopravvivere fino ai trent’anni. Felici e innocenti, senza sofferenza né vecchiaia. Senza pensieri, intolleranza, dolore e infelicità.

    Margaret-Atwood-001Amaro e divertente, sarcastico e pungente questo romanzo di Margaret Atwood ha per bersaglio il tentativo di regolare la vita migliorandola e, nel contempo, creare immense fortune grazie a un crescente gioco d’azzardo in campo biologico. Inutile cercare eroi positivi o faticosi riscatti. Jimmy è sopravvissuto grazie a un semplice incidente e il grande Crake è stato vittima del suo coerente positivismo post litteram. E Oryx, l’ex prostituta bambina conosciuta grazie a un sito internet per pedofili e che Jimmy ha inutilmente amato, non rappresenta la Salvezza che la Grande Madre elargisce all’umanità sofferente e perduta. Oryx, cresciuta in un mondo che dà un prezzo a ogni cosa, è abile, acuta e intelligente ma anche cinica e disillusa. La scomparsa dell’umanità, il naufragio dell’esperimento-umanità, è non soltanto inevitabile ma tragicomico.

    L’angoscia del tema – la scomparsa della nostra specie – risulta così stemperato da uno humour nero gelido e insistente, che non lascia spazio a sentimenti e nostalgie. L’innocenza idiota dei Crakers e la rabbiosa cocciutaggine vitale dei proporci risultano così essere l’unico lascito dell’umanità ai suoi successori sul pianeta. Unico testimone Jimmy, individuo insicuro e confuso, cresciuto da un padre profondamente compromesso con l’industria genetica e abbandonato da una madre-pasionaria incapace di esprimere la sua visione del mondo. Un Robinson perplesso e sfiduciato che non ha nemmeno il coraggio di scrutare l’orizzonte nel timore di incontrare altri sopravvissuti e che si sforza di non fornire argomenti al risorgente misticismo dei Crakers. Nel libro di Atwood l’umanità scompare senza grida ma con un semplice singhiozzo o forse con una risata.

    Margaret Atwood, L’ultimo degli uomini

    Ponte alle Grazie 2003, ed or. 2003, pp. 303, € 14,50

    trad. Raffaella Belletti

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa canadeseMargaret Atwood

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le teste di Cerbero Febbraio 23, 2015
    • Il tempo dei mutanti di Michael Swanwick Maggio 7, 2018
    • Vampiri, Wurdalak e soldatini di piombo Gennaio 12, 2013
    • Utopia vs. Distopia: due romanzi su una fine possibile Febbraio 2, 2013
    • Articolo precedente Letture stregate
    • Articolo successivo Melodien di Helmut Krausser
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.