LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    M. Pastoreau – Blu. Storia di un colore

    • di Obelix
    • Marzo 28, 2009 a 4:06 pm

    Michel Pastoreau
    Blu. Storia di un colore
    Ponte alle Grazie
    € 12,00
    trad. F. Ascari

    Si può scrivere una storia del colore, anzi, di un colore? Beh, vien da pensare, ormai si scrive la storia di qualunque cosa, materiale e immateriale, dalla storia della verginità a quella dei cicisbei, dalla storia della gelosia a quella del cavatappi. Ma non assumete un’espressione perplessa davanti a questo titolo, perchè scorrere le pagine di questo saggio, vi assicuro, «ça vaut le voyage». Il modo in cui i colori hanno influenzato, e influenzano, la nostra percezione del mondo è materia assai affascinante e lungi dall’essere completamente conosciuta. Il blu, ci dice l’autore, occupa poi un posto particolare nella gamma delle sfumature del visibile.
    Nell’antichità i colori base erano il nero, il bianco e il rosso, il blu era un colore secondario, come del resto il verde e il giallo. Per i Romani il blu era il colore dei barbari (Cesare e Tacito ci hanno raccontato che di questo colore si tingevano Celti e Germani per spaventare i loro avversari), era un colore sminuente, o addirittura eccentrico, nonché associato alla morte e al lutto (avere gli occhi azzurri appariva un difetto), e una donna vestita di blu non era considerata proprio un modello di virtù. Nell’alto Medio Evo di blu (un blu sbiadito, si intende, tipo quello dei moderni jeans) si vestono solo i contadini. E avrete forse notato che i colori liturgici, quelli dei paramenti sacerdotali, normati alla fine del 1100 da Innocenzo III, annoverano il rosso, il bianco, il nero (sostituibile con il viola), il verde (rimpiazzabile con il giallo), ma non il blu.
    Dal XII secolo le cose cominciano a cambiare, e per il blu comincia un’epoca di progressivo aumento del gradimento. Il blu diventa da allora il colore dell’abito della Vergine Maria, lo sfondo delle vetrate gotiche (a partire dalla cattedrale di Saint-Denis) e il colore dei re di Francia, nonchè della nobiltà che li attornia. Alla fine del Medio Evo il blu, nella maggior parte dell’Europa occidentale, era considerato il colore delle classi patrizie, prendendo così il posto del rosso, un tempo colore imperiale per antonomasia. Con il Rinascimento il blu e il nero erano ormai i colori dei ricchi, e severe leggi suntuarie ne limitavano l’uso da parte di numerose categorie sociali. Con la riforma protestante il blu, prima colore mariano e reale, assume i connotati di un colore «morale», come il nero. La rivoluzione francese darà un ulteriore impulso al blu, colore delle truppe che calcarono vittoriose gran parte dell’Europa del primo Ottocento. E seppure meno vistoso, convertito in grigio-azzurro (il blu troppo chiassoso dei pantaloni dei soldati francesi all’inizio della Grande Guerra causò migliaia di morti), sarà ancora il colore delle divise dei «poilus» nelle trincee di Verdun e della Somme. Nel XX secolo il blu è ormai il colore più portato nell’abbigliamento occidentale, ed è ragionevole pensare che un politico attento all’immaginario collettivo come Berlusconi abbia scelto l’azzurro non solo perchè il colore della nazionale di calcio, ma anche perchè il blu è l’unico colore che piace pressochè a tutti (e Silvio non vorrebbe essere da meno…).
    Nel libro troverete descritte le diverse sostanze con cui è stato ottenuto il colore blu per i dipinti e i tessuti (il lapislazzuli, l’azzurrite, il guado, l’indaco, il blu di Prussia), le normative concernenti il lavoro dei tintori (nel Medio Evo ogni tintore era specializzato in un determinato colore), il dibattito tra teologi «cromofili e cromofobi» sull’uso del colore nelle chiese, ma anche la storia del tricolore francese, della bandiera rossa della Comune, e dei jeans. Per non parlare della complessità del modo di descrivere i colori presso i giapponesi o i centro-africani. Insomma, un libro veramente gradevole, nonchè economico (deriva da una precedente edizione illustrata del 2002). Da non perdere.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Felix von Luckner, un corsaro del XX secolo Aprile 7, 2017
    • A. Bennett – Scritto sul corpo Agosto 25, 2006
    • Guerre antiche e guerre non troppo antiche Ottobre 23, 2012
    • Qualcosa che ancora resti Gennaio 30, 2012
    • Articolo precedente John Ajvide Lindqvist – Lasciami entrare
    • Articolo successivo K. Devlin, G. Lorden – Il matematico e il detective
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.