LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    3

    Senza categoria

    Per l’ultima (e la prima) volta, eccoci qua!

    • di Massimo Citi
    • Novembre 28, 2011 a 3:29 pm


     
    È evidente che qualcosa è cambiato. 

    Attendevate, sia pure in ritardo, il nuovo numero cartaceo. 
    E invece ecco la sorpresa. Per qualcuno, forse, non troppo buona. 
    Ma molte cose sono cambiate e altre cambieranno e cercheremo di spiegare qui che cosa è accaduto e che cosa vi (e ci) attende.
    …
    Punto uno: LN-LibriNuovi ha finito i soldi. 
    Non è che ci volesse troppa fantasia per immaginarlo. 
    Siamo scesi sotto un livello minimo di abbonamenti e non ci sono – semplicemente – i denari per stampare un altro numero. E meno che mai i soldi per inviare in giro per il mondo la rivista, anche e soprattutto tenendo conto delle condizioni di assoluto favore previste dalla poste italiane per la diffusione di giornali e libri.
    La cosa vi sorprende? Ci sorprende? 
    No, non troppo. 
    Non è un buon momento per nessuno e meno che mai lo è per riviste da un certo punto di vista superflue e pleonastiche come LN. Mancano i soldi per acquistare libri – e la CS l’ha imparato molto velocemente -, figurarsi i soldi per comprare una rivista che parla di libri. Come stipendiare un maestro di cerimonia senza riuscire più a celebrare cerimonie…
    D’altro canto sappiamo che alcuni lettori amano questa povera, piccola rivista e amano collaborare con essa. Leggere e scrivere, insomma. E che non hanno troppi problemi a seguirci sul web invece che su carta. Da qui è nata l’idea di trasferire integralmente LN sul web. 
    Ma la mancanza di denaro non è l’unico motivo, intendiamoci. 
    punto 2: l’interattività.
    L’insieme delle notizie e delle informazioni disponibili sul mondo librario dell’ultimo decennio si è spostato sul web. Scrivere un articolo su un libro o su un autore contemporaneo prescindendo completamente dalle potenzialità offerte dal web è divenuto sostanzialmente impossibile. D’altro canto aggiungere alla bibliografia una necessaria web-grafia è complesso e sostanzialmente inutile. Qualcuna tra coloro che ci stanno leggendo ha provato a battere un insieme di caratteri come: 
    http://biografieonline.in/biografia.htm?BioID=2581biografia=Klemens+von+Metternich? per poi leggere – nove volte su dieci – la formula «File not found» sparato dal browser? 
    In sostanza la web-grafia era un puro esercizio retorico, un dire: «ho letto anche questo» ma senza darvi la possibilità reale di approfondire autonomamente, seguendo la catena di collegamenti offerta. 
    Insomma, la veste cartacea di LN-LibriNuovi era diventata davvero un po’ stretta…

    Ma non basta.

    punto tre: le reazioni dei lettori.
    I lettori sono un elemento centrale per qualsiasi attività editoriale, tanto più per un’impresa come LN. Ma ricevere poche osservazioni, inevitabilmente vaghe e già superate, da qualche lettore che passava in libreria non era ciò che pensavamo parlando di «rapporto con i lettori».
    Era ormai praticamente impossibile riuscire a ottenere un parere aggiornato su un articolo, tanto più dai lettori distanti. 
    L’idea di creare un blog come questo «librinuovi out-of-print» è nato anche da qui. Per conoscere, per scoprire, per confrontarci. E anche per sapere prima possibile che un certo articolo non è stato gradito o che un altro è piaciuto da impazzire. Non per pubblicare soltanto articoli che piacciano a quanti più lettori possibile, ma per impegnarci a creare una rete di riferimenti e di riflessioni utile a chi scrive come a chi legge. 
    Ma chi ci leggerà, poi, lo farà gratis? 
    punto 4: il prezzo di LN
    LN ha funzionato per 15 anni – dal dicembre 1996 a luglio 2011 – a pagamento. L’abbonamento è lentamente aumentato di prezzo giungendo fino ai 32 euro dell’anno in corso. Il costo di un numero della rivista è passato dalle 12.500 lire agli 8,50 euro dei numeri nel formato minore ai 15,00 euro degli ultimi numeri doppi.
    Passando interamente on line, LN non avrà più un prezzo di copertina, sic et simpliciter. 
    «E come farete a tirar su soldi?».
    Con le visite sul nostro sito. 
    Con i passaggi dei nostri lettori e di tutti coloro comunque interessati a leggere un parere indipendente e libero sulla produzione libraria contemporanea. 
    Sinceramente pensiano non sia così poco.
    Quanto ai nostri attuali abbonati, involontariamente bidonati dalla scomparsa del secondo numero doppio dell’anno, li invitiamo a scrivere a libreria.cs[et]gmail.com. Potranno ordinare un libro del nostro catalogo a costo zero e spedizione a carico nostro.
    …
    Ma che cosa avverrà, adesso?
    Librinuovi out-of-print è un passaggio, la prima tappa di un percorso che crescerà nei prossimi mesi. 
    Il sito web di LN è in fase di (ri)struttazione, abbiamo persino speso un tot per acquistare un pc nuovo di pacca. 
    Ospiterà non soltanto articoli, schede, interventi, interviste ma darà anche la possibilità di scaricare LN – singoli articoli, interventi, monografie – in formato .pdf. 
    Ci stiamo lavorando e per la primavera del nuovo anno dovremmo riuscire a presentarlo. 

    Intanto librinuovi out-of-print camminerà, pubblicando articoli nel formato del blog, leggibili, commentabili, affondabili a piacere o felicemente lodabili dai nostri lettori.
    Un’anticamera, un gazebo, una dependance a LN-LibriNuovi sul web, davvero preziosa per noi della redazione.

    Siamo ancora qui, in sostanza. 

    LN è vivo, questo è il nostro lavoro. 
    …
    Di seguito la copertina del numero zero di LN-LibriNuovi. Una copertina sufficientemente orripilante, stampata nel 1996 da una delle copisterie vicine alla libreria. Brutta la copertina e agghiacciante la grafica del testo all’interno. Per fortuna LN poi è migliorato. O almeno lo speriamo. 



    P.S. anche il racconto inedito pubblicato sul n° zero è migliorato con il tempo diventando “A solo”.. pubblicato su Fata Morgana  n° 8 Fantasmi. S’impara facendo, persino noi di LN l’abbiamo imparato

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RedazionaleRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Scrivere di sé: tre vie all’autobiografia Gennaio 8, 2012
    • Una fascinazione iperletteraria Marzo 28, 2012
    • Parti in fretta e non tornare Febbraio 9, 2014
    • Victoria nel paese delle meraviglie Settembre 20, 2012
    • Articolo precedente Molto rumore per poco
    • Articolo successivo La svastica sul sole
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.