LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Redazionali

    CS_libri e aree limitrofe

    • di Massimo Citi
    • Giugno 5, 2012 a 1:08 pm


     

    LN-LibriNuovi out-of-print come molti di voi – ma non tutti – sanno, è l’ultimo rampollo vivente di una grande e nobile dinastia, nata nel 1989 con un ciclostilato a uso interno per i soci della CS Coop. Studi di Torino e diventato poi una rivista nel 1997, durata in formato cartaceo fino al 2012 – una rivista di recensioni, appunto.

    Insieme a LN-LibriNuovi la CS, che ha chiuso per l’ultima volta le serrande il 31.03.2012, produceva libri. Organizzati in diverse collane. In tutto più o meno una trentina di titoli.
    In gran parte questi libri sono ancora disponibili e possono essere richiesti, letti, collezionati. Ma anche criticati, vilipesi, sottovalutati e maltrattati. Insomma, questi libri esistono ancora. Il catalogo aggiornato non è disponibile, ma verrà preparato quanto prima. Esattamente come entrerà in funzione il nuovo sito-catalogo di CS_libri al quale sto lavorando. Intanto, per farsi un’idea della produzione di CS_libri potete andare qui e poi qui per l’ultima novità. Il primo link conduce all’ex-homepage di CS, dove compare anche il nostro addio ai lettori. Non è allegro, ma male non può fare.
    I libri di CS_libri, comunque si possono trovare in un sacco di altri posti.
    Innanzitutto, citata per prima perché la consegna dei primi libri è fresca di stamattina, presso la libreria Millevolti di C.so Francia 101, qui a Torino. Farci un salto permette, tra l’altro, di fare conoscenza con la dinamica e deliziosa Gabriella.

    Poi la fumetteria bookstore di Rencomics, dove lavora la mia cara amica Susy della quale merita parlare soltanto per dirne bene. Presso la libreria Cortina, nella vecchia sede della CS. O nella libreria Mangetsu dove esiste e resiste il mio vecchio amico Federico. O via internet nel Bazaar del Fantastico di Delos Editore dove opera l’eccellente Achille. Eccellente anche perché risponde velocemente e paga presto. Una mosca bianca.
    Sempre on line potete trovare e ordinare i libri di CS_libri da IBS. O da Webster. Da Unilibro o da DeaStore. O ancora presso la Libreria Universitaria e presso qualche altra libreria on line.

    Insomma, la CS è morta ma CS_libri no.
    Dateci una mano a farli sopravvivere.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RedazionaleRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock Luglio 15, 2017
    • Vogliamo vedere! L’Autore e la sua immagine Novembre 5, 2015
    • Di nuovo LN-LibriNuovi [.net] Aprile 22, 2013
    • Andromeda: la fantascienza la leggere e da discutere Dicembre 1, 2016
    • Articolo precedente Stabile, tendente al bello
    • Articolo successivo L’eterno mascolino e altre inconfessabili debolezze
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.