LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    4

    Redazionali

    ALIA Evo

    • di Massimo Citi
    • Giugno 23, 2014 a 11:03 am

    Alia def

    Questa volta non si tratta di una recensione ma dell’uscita di un e-book dedicato alla narrativa fantastica.

    L’e-book è intitolato ALIA Evo e raccoglie 17 racconti inediti di tredici autori italiani e di quattro autori stranieri.

     

    Qui di seguito l’indice:

    Lo Sguardo degli Altri – prefazione

    Segni di morte di Maurizio Cometto
    Lazzarella di Vittorio Catani
    Avvistamenti di Mario Giorgi
    Il misterioso diario del giovane Piotr di Francesco Troccoli
    La Farfalla e le zanzare di Massimo Citi
    L’Arsenale dei cuccioli di Vincent Spasaro
    La Sindrome della Locusta di Fabio Lastrucci
    Viale del tramonto di Luca Barbieri
    La Clinica dell’arcobaleno di Massimo Soumaré
    Gran Dio, morir sì giovane di Consolata Lanza
    F come Frankenstein di Paolo Cavazza
    La solita spiaggia di Silvia Treves
    La Valle delle teste mozzate di Davide Mana
    La Piccola Blanche di Marcel Schwob (Francia)
    Piena di Grazia di Lillian Csernica (U.S.A.)
    La guerra degli dèi di Fei Dao (Cina)
    La residenza sicura Mikasa! di Okina Kamino (Giappone)

     

    L’editore è cs_libri, ovvero lo stesso di tutti i numeri a suo tempo usciti di LN-LibriNuovi e i precedente numeri di ALIA, i curatori sono stati Silvia Treves e Massimo Citi.

    I ringraziamenti da fare non sono pochi. A Francesco Eandi per l’elaborazione della copertina, a Davide Mana, Massimo Suomaré e Federico Madaro per le traduzioni da inglese, francese, giapponese e cinese, a Cecilia detta Cily e a Maz Soumaré per la verifica delle bozze, a Fabio Lastrucci per i nuovi contatti e i nuovi autori e a tutti coloro che in diverse occasioni ci hanno spinto a lavorare su un progetto ormai diventato decennale…

    Potrete recuperare il libro presso Amazon.it (in formato .mobi) o direttamente qui, sul sito di LN in formato .epub o, a richiesta, in formato .pdf. Il prezzo è di 7,21 euro, IVA compresa.

    Per noi terminare il lavoro di preparazione dell’e-book è stato duro ma non pesante. Anche rileggere qualche dozzina di volte gli stessi racconti durante l’impaginazione, le correzioni e la redazione si è rivelato meno alienante di quel che si sarebbe potuto dire in partenza. Ne abbiamo tratto la sensazione che si tratti di una buona antologia. Davvero.

    «…Questa antologia è differente. Possiede il proprio filo, anche se gli autori hanno scritto seguendo le loro ispirazioni e senza accordi preventivi. È un filo profondo, quindi, frutto di una necessità intima di seguire una direzione comune, attraverso sentieri diversi. In questa antologia, come nella vera narrativa fantastica, è tutta una questione di sguardi. Sguardi di altri, diversi dai soliti noi che guardiamo allo specchio la mattina e incontriamo per le strade che conosciamo. Altri.»

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: RedazionaleALIA Evo

      Potresti trovare interessante anche...

    • CS_libri e aree limitrofe Giugno 5, 2012
    • Andromeda: la fantascienza la leggere e da discutere Dicembre 1, 2016
    • Vogliamo vedere! L’Autore e la sua immagine Novembre 5, 2015
    • ALIA, un post definitivo Marzo 31, 2016
    • Articolo precedente La felice ambiguità del fallimento
    • Articolo successivo La Terra senza uomini
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.