LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    4

    In primo piano · Redazionali

    Di nuovo LN-LibriNuovi [.net]

    • di Silvia Treves
    • Aprile 22, 2013 a 5:15 pm

    librinuovi-ultimo
    LN-LibriNuovi è nato nel 1989.
    Un documento stampato con un programma ormai scomparso, di otto pagine con una trentina di brevissime schede di presentazione di libri, riservato ai soci della CS Coop. Studi, una libreria anch’essa scomparsa. In questa forma semiclandestina è durato fino all’autunno del 1997, quando è divenuto una rivista vera e propria – un trimestrale – rilegato, in formato quaderno, che è durato in quella veste fino al numero 52 (o 10.1), cioé fino alla primavera del 2010. 10.2, 10.3 e 11.1 sono usciti in formato B5 fino alla chiusura della rivista cartacea e, dopo pochi mesi, della libreria.
    La nuova vita di LN si è svolta nel mondo virtuale, pesce non troppo evoluto ha nuotato nel mare magnum della Rete: come semplice blog – LN-LibriNuovi out-of-print.  All’epoca scrivemmo:

    Librinuovi out-of-print è un passaggio, la prima tappa di un percorso che crescerà nei prossimi mesi.
    Il sito web di LN è in fase di (ri)struttazione […] Ospiterà non soltanto articoli, schede, interventi, interviste ma darà anche la possibilità di scaricare LN – singoli articoli, interventi, monografie.
    Ci stiamo lavorando e per la primavera del nuovo anno dovremmo riuscire a presentarlo.
    Intanto librinuovi out-of-print camminerà, pubblicando articoli nel formato del blog, leggibili, commentabili, affondabili a piacere o felicemente lodabili dai nostri lettori.
    Un’anticamera, un gazebo, una dependance a LN-LibriNuovi sul web, davvero preziosa per noi della redazione. Siamo ancora qui, in sostanza. LN è vivo, questo è il nostro lavoro.

    Da questo momento LN è finalmente a casa, LN-LibriNuovi.net. E noi con lei.
    Entrate, prego, siamo  felici di accogliervi.
    Il nuovo sito è stato ottenuto e messo a punto grazie al lavoro di Francesco Eandi; LN è  sempre stato un pesciolino fortunato, ha trovato amici e collaboratori più che disponibili, perfino entusiasti, fin dalla sua prima, modestissima, vita. Francesco è stato uno dei più determinati a farlo rinascere, congiungendo librinuovi.info (un serbatotio ricco di recensioni ma da molto tempo abbandonato a se stesso) con LN out-of-print. Per come lo conosco, Francesco  non è tipo da apprezzare le stucchevolezze, ma noi lo ringraziamo di tutto: idea, consulenza, decisione, rapidità, competenza.

    happy fish
    Bene, la nostra nuova casa è definitiva (almeno per un bel po’, noi speriamo), ma non è ancora definitivamente a posto. Ibridato com’è il nostro pesce ha tutti i problemi che possono sorgere unendo in un file WordPress file provenienti da Blogspot e da Xoops. Gli autori delle recensioni pubblicate dovrebbero essere quelli giusti, ma non possiamo giurarlo sulla tomba di nessuno, le immagini dovrebbero andare bene, ma potrebbero anche essere – e spesso lo sono davvero – sgranate o disallineate. Potrebbero esserci doppioni, ovvero file-file erroneamente duplicati, e potrebbero esserci file – e ci sono, temiamo – che risultano «uncategorized», ovvero che non si pescano sorteggiando una delle voci in alto del sito, «Aria», «Golem», «TerraNova» ecc.  I nomi di alcuni autori ricompaiono due volte, all’esterno dell’articolo e anche all’interno e ci sono sicuramente altri bug dei quali non ci siamo ancora resi conto… Ma abbiamo deciso di uscire ugualmente, comunque. In tutti i casi contiamo di chiudere il precedente blog  – LN-out-of-print – entro un mese, dopo aver ricontrollato tutto.

    Abbiate pazienza, sapete come vanno le cose nei traslochi: certi scatoloni sono ancora chiusi e ammucchiati qua e là, le tazze del servizio buono le recupereremo fra qualche mese, i libri sono già negli scaffali ma tutti rimescolati. Voi aiutateci a sistemare i pasticci segnalandoci le nefandezze involontariamente compiute, noi provvederemo, magari non subitissimo, ma presto, lo giuriamo. Stiamo continuando a lavorare, per voi, come si dice in questi casi, ma soprattutto per noi, perché ci divertiamo e .net è una nuova avventura.
    Venite a trovarci, suggerite e criticate. Lasciateci commenti,  così contribuirete a mantenere LN-LibriNuovi  in buona salute e a fare la rivista insieme a noi.

    Ricordiamo che per comunicazioni e proposte il nostro (nuovo) indirizzo e-mail è redazionelibrinuovi[at]gmail[dot]com. Consigliamo inoltre a chi si è unito con il sito LN-out-of-print e chi ha inserito il blog nel proprio blogroll di aggiornare i propri dati.

    buon_trasloco

    immagine da: www.renatocambuli.com

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Redazionale

      Potresti trovare interessante anche...

    • ALIA Evo Giugno 23, 2014
    • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo. Ottobre 8, 2021
    • Ma la caccia è meglio della miniera? Aprile 9, 2013
    • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock Luglio 15, 2017
    • Articolo precedente Morire dentro: il superuomo ordinario
    • Articolo successivo L’universo in un guscio di noce
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.