LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    2

    Magazzino

    I mondi surreali di Jonathan Lethem

    • di Francesco Eandi
    • Gennaio 18, 2013 a 10:51 am

    Un padre morto che ritorna periodicamente in vita per lavorare, insieme al figlio, alla progettazione di un videogioco fedele trasposizione dell’inferno che egli vive mentre è nel mondo dei trapassati. Un giocatore di basket del futuro le cui abilità sono in realtà clonate dai grandi nomi del passato dell’Nba. Un edificio carcerario le cui mura sono costituite dai corpi dei detenuti, immobilizzati e pietrificati ma ancora viventi. Non sono le allucinazioni di un pazzo, ma i prodotti della fantasia visionaria di Jonathan

    Lethem, autore che forse vorrete – almeno un poco – imparare a conoscere tramite l’intervista che pubblicherò, e del quale caldamente consigliamo questo L’inferno comincia dal giardino or ora uscito per Minimum Fax.

    Lethem dipinge ambientazioni surreali, impossibili, al limite dell’inimmaginabile: e le popola di personaggi consoni. Racconti come microromanzi, frutto di un patchwork di generi letterari e non, frutto di mille diversissime influenze (cinema? fumetto? mondi-allucinati-psicotropi-da-elucubrazione- rock-hippie? perché no, tutto è possibile nella concreta irrealtà dell’Inferno) filtrate da un talento ingombrante ed eccessivo, fondamentalmente – e orgogliosamente – incatalogabile come quello di Lethem. Incatalogabile al punto che in Testadipazzo, parallelamente uscito nel mercato italiano per Marco Tropea (ma che è in realtà di quattro anni più recente della precedente raccolta di racconti) Lethem cambia completamente registro ancorandosi, almeno apparentemente, a coordinate stilistiche più tradizionali. Ambientato nella Brooklyn dei giorni nostri, Testadipazzo è infatti solo superficialmente un giallo. Del giallo, del poliziesco, ha l’ossatura: il protagonista, Lionel Essrog deve trovare gli assassini del suo ex capo e mentore, piccolo boss in odore di mafia ucciso con l’inganno. Ma Lionel, voce narrante, soffre della sindrome di Tourette, malattia nervosa che porta ad atteggiamenti – parole, azioni, tic – irrefrenabili, improvvisi e compulsivi. Ne risulta che la stessa narrazione sia una “narrazione Tourette”, inframezzata com’è da impossibili ma inevitabili giochi di parole – meglio, giochi con le parole; e la stessa vicenda, che in realtà copre – salvo i frequenti flashbacks – solo un arco di ventiquattro ore, diventi, anch’essa, una vicenda Tourette. Un plot intricato, dunque, confuso e squisitamente irrazionale al punto da richiedere la massima concentrazione per poter seguire gli spostamenti di Lionel per questa “motherless Brooklyn” (titolo originale del romanzo) fumosa e malavitosa.


    L’elemento di principale interesse è, ancora una volta, quello surreale: più esplicito nella raccolta L’inferno comincia dal giardino, più sotterraneo e camuffato – ma ovviamente ben presente – in un romanzo come Testadipazzo. Ma sebbene la prova sulla lunga distanza si possa dire ampiamente superata – e d’altra parte proprio a quest’ultimo libro Lethem deve buona parte della sua fama – trovo che il racconto breve rimanga la dimensione congeniale a questo giovane e talentusoso scrittore americano: una dimensione in cui la sua lucida e immaginifica follia non debba necessariamente diluirsi nei tempi e negli spazi lunghi che un romanzo forzatamente abbisogna.

    Jonathan Lethem
    L’inferno comincia dal giardino
    Minimum Fax, 2001,
    pp. 263, € 13,50
    trad. Martina Testa

    Testadipazzo
    Marco Tropea, 2001,
    pp. 320, € 14,98,
    trad. Laura Grimaldi

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: narrativa americanaRecensioniMappeJonathan Lethem

      Potresti trovare interessante anche...

    • La casa del padre di Justo Navarro Maggio 4, 2016
    • Just a Gigolò Gennaio 15, 2015
    • Coltivare la solitudine Gennaio 11, 2012
    • G. Simenon – Il treno Luglio 19, 2008
    • Articolo precedente Nello specchio di Christos Ikonomu
    • Articolo successivo Intervista a Jonathan Lethem
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.