LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    M. Spurlock – Non mangiate questo libro

    • di Silvia Treves
    • Agosto 27, 2005 a 6:27 pm

    Morgan Spurlock
    Non mangiate questo libro
    Fandango
    € 15,50
    trad. A. Grechi, A. Spila

    Per molti italiani adulti un pasto da McDonald’s è un evento abbastanza raro da mantenere il sapore della trasgressione, il piacere della «scappatella». Ma almeno un americano su dieci mangia ogni giorno alla M gialla e spesso non per libera scelta: frutta e verdura fresche costano molto, nei quartieri più poveri ci sono pochi negozi e supermercati e spesso chi ha un reddito basso non è in grado di cucinarsi pasti freschi ogni giorno. Il fast food, allora, diventa l’unica possibilità a basso costo di consumare pranzi o cene non troppo squallidi
    Ma a frequentare i fast food non sono soltanto i «poveri» perché, grazie a una pubblicità pervasiva e spregiudicata, McDonald’s vende ormai in tutto il pianeta non soltanto un insieme di prodotti ma uno stile di vita, una versione a basso costo dell’American Way of Life. Un sogno che va ben oltre il discutibile piacere del cheeseburger e del beverone color fragola, una promessa di vita «migliore» alla portata di tutti i portafogli. Come Disneyland, anche il McSogno è esportabile ovunque, con un impatto micidiale sulle diete tradizionali e un aumento pauroso dell’incidenza di infarto, diabete e problemi cardiovascolari.
    Ma «gli Egg McMuffin e i Big Mac sono davvero sani e nutrienti? Fanno bene? Davvero?» Se l’è chiesto Morgan Spurlock, autore di Non mangiate questo libro e protagonista-cavia del documentario Oversize me. Per rispondere ha mangiato solo ed esclusivamente McCibo per trenta giorni, marcato stretto da Scott Ambrory con la telecamera e seguito da un’équipe medica. I risultati, abbastanza disastrosi per la salute di Spurlock sono elencati in Non mangiate questo libro, cronaca di quel mese mostruoso e inchiesta socioeconomica e culturale sul fast food e i suoi adepti.
    La strategia vincente di McDonald’s e concorrenti è offrire tanto-tanto a poco-poco: hamburger più grandi, panini più grossi, beveroni esagerati acquistabili con pochi cent in più; e le porzioni sono perfino più grandi (e più caloriche) di quanto è dichiarato. È un mondo curioso quello in cui tocca lamentarsi di ricevere più cibo e più condito di quanto ci avevano promesso…
    Oltre che «buono» e «tanto», McDonald’s è eloquente, soprattutto con i bambini, i clienti del futuro, che a loro volta educheranno una nuova generazione di figli alla fedeltà al marchio; nel sito della M gialla vi aspettano offerte imperdibili: gadget, magliette, soprammobili a forma di ristorante McDonald’s, suonerie e un’intera linea di prodotti per i più piccoli che tra breve sbarcherà anche in Cina!
    Conclusa le lettura avrete l’impressione che McDonald’s e soci, più che efficienti multinazionali siano metastasi, un morbo alieno che subdolamente sta invadendo l’intero pianeta.
    Be’, gente, NON è un’impressione: in Usa i fast food sono 186.000, per un giro d’affari di 124 miliardi di $! E i McDonald’s sono 14.000 negli Usa e 31.000 in tutto il pianeta…

    La versione completa di questa recensione apparirà sul numero 36 di LN-LibriNuovi in uscita a dicembre 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ribelli! Aprile 8, 2014
    • V. Shiva – Le guerre dell’acqua Dicembre 15, 2004
    • J. Turner – Spezie. Storia di una tentazione Marzo 8, 2007
    • È proprio vero, Siamo cosa mangiamo Luglio 12, 2012
    • Articolo precedente D. Mitchell – L’atlante delle nuvole
    • Articolo successivo A. Sen – La democrazia degli altri
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.