LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    E.O.Wilson – Il futuro della vita

    • di Enrico Barbero
    • Gennaio 24, 2005 a 12:15 pm

    Edward O. Wilson
    Il futuro della vita
    (Codice)

    Edward Wilson è un personaggio molto conosciuto nel mondo della biologia contemporanea, e non solo tra gli specialisti, per molte ragioni. In primo luogo è un entomologo importante, specialista nello studio degli insetti sociali ed in particolare delle formiche. È uno dei fondatori della sociobiologia, che al di là dei giudizi di merito, costituisce un corpus di idee estremamente stimolante e che ha contribuito a vivacizzare il dibattito teorico nella biologia degli ultimi venti anni. Poi è un conservazionista impegnato e progressista ed è stato ad esempio tra i dirigenti del WWF statunitense per lunghi anni. È inoltre un ottimo divulgatore, nella migliore tradizione angloamericana recente di scienziati «scrittori» che sanno comunicare idee importanti senza rinunciare ad affascinare il lettore. Infine, last but not least, Wilson è affetto da quel particolare malanno, noto come biofilia, che lo spinge inesorabilmente, come lui stesso confessa, ad interessarsi di tutti gli aspetti della vita con insaziabile curiosità e che gli procura una sorta di profonda empatia positiva nei confronti di ogni forma vivente.
    Wilson non è evidentemente un estremista; al contrario è un uomo di scienza che pur nutrendo una fortissima spinta «sentimentale» verso il problema della conservazione della vita sulla Terra, non si nega (e non nasconde agli altri) il carattere estremamente complesso della questione. Il nostro autore sa benissimo che ad una maggioranza di esseri umani attanagliati per la maggior parte dal problema di sbarcare il lunario o, in misura molto minore, immersi nel lusso un po’ obnubilante del consumismo, e in tutti i casi del tutto estranei alla sofferenza della biodiversità, non si può proporre semplicemente un’etica ambientale fondamentalista. Bisogna che la difesa della biodiversità si riveli distintamente un vantaggio strategico per la specie umana e per l’economia della nostra società. Bisogna che l’affaire esca dalle conventicole dei conservazionisti (cui peraltro Wilson ribadisce il suo appoggio) e divenga una questione di massa.
    L’autore è sicuramente un ottimista, un po’ all’americana per intenderci. Certamente è più ottimista di chi scrive queste righe che non riesce a condividere sic et simpliciter questa visione della realtà. Però è un uomo di coraggio se, in un libro in fondo moderato e prudente, arriva a sostenere che l’obiettivo strategico del movimento conservazionista deve essere quello di lasciare il 50 per cento del pianeta alla vita selvaggia.
    Visto in questa prospettiva il ragionamento di Wilson è impegnativo e accattivante, nonostante lo stile un po’ american way of life lo renda non sempre immediato per il lettore europeo, anche, forse soprattutto, per coloro che ne condividono l’anelito di fondo.

    La versione completa di questa recensione apparirà sul numero 33 di LN-Librinuovi, marzo 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • R. Maiocchi – Gli scienziati del duce Dicembre 29, 2004
    • K. Devlin, G. Lorden – Il matematico e il detective Marzo 28, 2009
    • Victoria nel paese delle meraviglie Settembre 20, 2012
    • C’è qualcuno là fuori? Marzo 2, 2015
    • Articolo precedente A. Djemaï – Camping
    • Articolo successivo Yu Miri – Oro rapace
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.