LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    U. Bertone – Gli Agnelli, una storia che non finisce

    • di Francesco Eandi
    • Gennaio 9, 2005 a 7:27 pm

    Ugo Bertone
    Gli Agnelli, una storia che non finisce
    (Boroli ed.)

    Negli ultimi anni, l’agiografia mondano-industriale (quella per cui l’impresa è un viatico al salotto e il salotto funzionale all’impresa) ha visto le proprie quotazioni schizzare alle stelle grazie al materiale fornito più o meno volontariamente dagli esponenti delle due grandi famiglie del capitalismo italiano – gli Agnelli e i Berlusconi.
    Ancora ferma quest’ultima all’ingombrante capostipite, la scomparsa della terza generazione degli Agnelli è stata invece motivo del fiorire di una densa letteratura che ripercorre successi e crisi della dinastia torinese e – soprattutto – dei suoi componenti.
    Non così l’agile testo di Ugo Bertone, già giornalista del «Sole 24Ore» collaboratore de «La Stampa» e attuale direttore di «Borsa e Mercati»; il quale propone una rilettura attenta e spesso critica degli ultimi anni di Fiat visti sì attraverso i suoi protagonisti, ma ripresi in stretto rapporto funzionale con l’azienda. Di qua l’esigenza di non fermarsi solo agli Agnelli, ma di inserire impietosi primi piani di manager – da Ghidella a Morchio, passando per Romiti, ovviamente – e uomini di potere che a favore o contro di Fiat hanno giocato.
    Interessanti gli spunti che offre Bertone: bastino in questa sede i due principali. Il primo è il rapporto simbiotico dei grandi gruppi industriali con le banche; per Fiat, il rapporto di amore e d’odio con Mediobanca, che impone un Romiti plenipotenziario e allontana Umberto Agnelli dalla stanza dei bottoni. Il secondo è il rapporto proprietà-management, laddove gli interessi degli azionisti non coincidono con le voglie e le ambizioni dei manager, e offrono reali colpi di scena come l’abbandono di Morchio l’indomani della morte di Umberto Agnelli.
    Ne emerge una figura dell’Avvocato certo non sminuita nel carisma, ma adombrata da un’impasse decisionale e un rifiuto del conflitto causa di scelte – o non scelte – dimostratesi inopportune. Ma ne esce rivalutata soprattutto la figura del fratello Umberto, l’ultimo e forse unico vero capace manager – tenuto in disparte per giochi di potere politico e finanziario – espresso da una famiglia che oggi appare in grande crisi, ma a cui l’Italia e Torino sono ancora legatissime.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Moda e Cultura Agosto 10, 2013
    • Sonia Savioli – Slow life Aprile 9, 2007
    • F. Pinotti – Opus Dei segreta Dicembre 20, 2007
    • Sogni e desideri segreti degli oggetti Ottobre 29, 2012
    • Articolo precedente E. Naters – Mau Mau
    • Articolo successivo Bella e potente, la chimica del Novecento tra scienza e società
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.