LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr

    • di Silvia Treves
    • Settembre 23, 2016 a 9:26 am

    spionaggio-grecia

    Tucidide spiega la Guerra peloponnesiaca con il timore degli spartani per la crescente potenza militare ateniese; il medesimo ragionamento viene ripreso da F. Bacon in Per una guerra contro la Spagna, del 1584 e ripetutamente applicato nel XX secolo in riferimento alla potenza navale tedesca prima del 1914 o nel caso della guerra di Corea. Simili valutazioni si basano sulla possibilità da parte di almeno una delle parti contendenti di acquisire informazioni sicure sulle forze nemiche, ossia sull’esistenza di una rete efficiente di collaboratori che vanno dall’ambasciatore alle “spie” infiltrate in campo nemico.

    Paragonabile ai due conflitti mondiali per lo schieramento di due grandi blocchi e per il gioco di alleanze e di equilibri politici, la Guerra peloponnesiaca è ideale per studiare l’importanza dello spionaggio e della propaganda. Il saggio, di piacevole lettura, ne esamina i problemi specifici come il tempo impiegato dalle notizie per giungere a destinazione, il loro utilizzo e gli interessi personali di vari oligarchi, la lontananza delle colonie della Magna Grecia, fattore crucile per mantenere i contatti e inviare aiuti.

    All’epoca, le figure in grado di fornire informazioni erano molte: disertori, esiliati e traditori, utilissimi al nemico ma dei quali andava valutata attentamente la credibilità, ambasciatori e proxeroi (cittadini di uno stato che si tramandavano l’incarico di rappresentare e difendere gli interessi di un altro), viaggiatori in grado di spostarsi con facilità senza destare sospetti come mercanti, attori, musici, poeti, pensatori, visitatori dei santuari.

    spartani

    Altrettanto importante era la questione della propaganda: false notizie annunciate in assemblea potevano influenzare le decisioni da prendere, la voce vera o falsa di una sconfitta, sparsa tempestivamente, poteva minare il morale delle truppe e non erano da sottovalutare, per l’esito del conflitto, nemmeno i rapporti privati fra cittadini di vari stati, come i legami di ceto fra gli aristocratici, rafforzati da matrimoni internazionali, o quelli creatisi in occasione di eventi sportivi e rituali.

    Uno studio ben condotto che getta luce su un aspetto troppo trascurato nei libri di storia e suscita l’interesse del lettore curioso. E che, va sottolineato, è tuttora di grande attualità; per quanto riguarda il ruolo dei servizi segreti, pensiamo alle conclusioni del recentissimo rapporto sulla partecipazione britannica al conflitto in Iraq, basata su dati di intelligence «imperfetti» e sulla «certezza che non era giustificata» che Saddam Hussein avesse armi di distruzione di massa; quanto al ruolo della propaganda, abbiamo sotto gli occhi le dichiarazioni fin troppo tempestive ed efficaci di Erdogan dopo il recentissimo “colpo di stato” in Turchia.

    C.G.Starr, Lo spionaggio politico nella Grecia classica, Sellerio Il divano, 1993 pp. 185, € 8,00, curatore C. Petrocelli

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Chester G. StarrGuerre PeloponnesiacheIntelligenceistantaneeRecensioniSpionaggiostoria antica

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sulle orme di Goethe 1. Giugno 22, 2012
    • F. Pinotti – Opus Dei segreta Dicembre 20, 2007
    • Se Alessandro Magno a Granico… Gennaio 9, 2014
    • Le strade diverse da e per un libro Giugno 20, 2012
    • Articolo precedente Cancroregina di Tommaso Landolfi
    • Articolo successivo La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.