LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La lunga, oscura, pausa caffé dell’anima di Douglas Adams

    • di Massimo Citi
    • Giugno 1, 2016 a 12:35 pm

    lunga oscura pausa caffé

    Un piccolo romanzo uscito postumo, La lunga oscura pausa caffé dell’anima di Douglas Adams – titolo originale: The Long Dark Tea-Time of the Soul, 1988 – è formato da poco meno di 280 pagine di avventure dell’ispettore olistico Dirk Gently, così presentate dal Boston Herald: «… ci sono pagine impossibili da leggere senza scoppiare in lunghe, fragorose, risate».

    È vero?

    No.

    Probabile che il Boston Herald parlasse di qualche altro romanzo di Adams. O forse di qualche altro romanzo in generale. O forse di un film. O di una commedia. Fatto sta che questo romanzo di Adams è sicuramente gradevole, a tratti educatamente divertente, ma nulla di più. C’è una piccola premessa da fare, prima di continuare. Nel 2001 è uscito American Gods di Neal Gaiman, romanzo evidentemente legato alla tradizione del fumetto, dove gli antichi dei della tradizione Norrena, Slava, Indiana, Amerinda, Irlandese, Africana, Egizia vivacchiano negli USA, condannati a una vita grigia e costretti a una vita interminabile, senza più nessuno ad adorarli. Ecco, le avventure di un Thor poco dotato intellettualmente e di un vecchio Odino ricoverato in un ricovero per anziani possono anche risultare divertenti, ma il romanzo di Gaiman, anche se scritto bel tredici anni dopo, incombe, e sono inevitabili i confronti, che, anche grazie alla traduzione affrettata e un po’ legnosetta di Marco e Dida Paggi, si chiudono tutti a svantaggio di Adams.

    long dark tee-time

    Dirk Gently è un’invenzione notevole, anche se il suo procedere in modo «olistico» è spesso più dovuto al puro caso che frutto di una condotta volutamente non-riduzionista. Ovvero, il buon Dirk riesce sempre a trovarsi nel bel mezzo di eventi inattesi, con qualche non piccola falla nella successione degli eventi. Ma con tutto ciò, se amate Douglas dell’amore che merita non potete non amare anche quest’ultimo suo figlio un po’ rachitico. Anche se non posso non consigliarvi di leggerlo direttamente in lingua.

    Douglas_Adams_San_Francisco

    Douglas Adams

    Douglas Adams, La lunga oscura pausa caffé dell’anima, Mondadori Oscar Piccola Biblioteca 2011, pp. 273, € 10,00, trad. Marco e Dida Paggi

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Douglas Adamsfantasticoistantaneenarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ponte di Comando di Elizabeth Moon Dicembre 8, 2015
    • Il canto della vita Giugno 28, 2013
    • Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin Novembre 4, 2016
    • Arthur Machen, i tre impostori Febbraio 3, 2014
    • Articolo precedente Storia di una Rivoluzione sbagliata: la guerra della fine del mondo
    • Articolo successivo Le voci di mezzanotte di John Saul
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.