LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Sguardi dal Novecento di Nicola Vacca

    • di Andrea D'Urso
    • Aprile 15, 2015 a 3:20 pm

    sguardidalnovecento-325x487

    In linea di massima chi ama particolarmente Cassola e Silone non ama altrettanto particolarmente Flaiano e Karl Kraus. E viceversa. Nicola Vacca li ama tutti e quattro invece e nel suo libro – Sguardi dal novecento, Edizioni Galaad – potete trovare le voci più diverse, lungo un filo invisibile e trasversale che si srotola per tutto il racconto, un filo intriso di passione e lucidità, elementi non così scontati da scoprire combinati insieme al giorno d’oggi.
    Un libro dove non è obbligatorio il segnalibro, che te lo puoi spizzicare a piacimento, che puoi imbatterti nell’eteronimo di Pessoa meno conosciuto, ma non meno interessante, che puoi incrociare personalità di cui è stato scritto di tutto e altre di cui il più deve essere ancora scritto, che puoi toccare con mano come dei romanzieri si siano fatti poeti e dei poeti si siano spinti ben oltre la giurisdizione poetica.
    Come in virtù di un vago principio presocratico, le scritture non vengono rivelate, ma accennate soltanto. Scritture che rimandano ad altre scritture, scrittori che rimandano ad altri scrittori, libri che rimandano ad altri libri. Sguardi dal novecento infatti, oltre a essere un libro, è una mappa, dove perdersi risulta più facile che trovarsi, e proprio in questo sta l’utilità essenziale e primordiale della mappa stessa.
    Sguardi dal novecento è un susseguirsi di sguardi e nello stesso tempo di scatole cinesi, apri una scatola e ne trovi un’altra e così via, con la differenza che nel libro di Vacca dentro ci trovi sempre la scatola più grande, perché come sosteneva Kafka, nel mondo spirituale è possibile ciò che non lo è in quello fisico, come un uomo che per emergere dalle sabbie mobili si tira su afferrandosi per i suoi stessi capelli (esempio proprio di Kafka). Oppure come le matrioske. Ne apri una e ne trovi un’altra, dicevamo. Le matrioske che simboleggiano la donna russa, la quale per fronteggiare l’uomo russo –uno spettacolo poco invidiabile in effetti quando se ne rientra a casa ubriaco grondante – deve contenere la forza di tante altre donne dentro di lei. Così come un libro per fronteggiare la vita – tendenzialmente uno spettacolo poco invidiabile anch’esso – deve contenere la forza di tanti altri libri dentro si sé.

    Nicola-Vacca

    Nicola Vacca

    Ecco, proprio questo mi sembra esserci scritto dentro l’ultimo sguardo, l’ultima scatola, l’ultima matrioska , del libro di Nicola Vacca , ammesso che vi sia un ultimo sguardo, un’ultima scatola, un’ultima matrioska, perché nel mondo fisico è stato scoperto – parrebbe – il confine estremo e impenetrabile della materia, mentre nella letteratura non è stato e non verrà mai scoperto un bel niente. Si viaggia per suggestioni, avventure e sguardi per l’appunto. Dove si viaggia ancora.

    .
    Nicola Vacca, Sguardi dal Novecento
    Galaad Edizioni 2015, 136 pp. , € 13,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeNicola VaccaRecensioniStoria della letteratura

      Potresti trovare interessante anche...

    • Io sono Legione – I puntata Ottobre 2, 2012
    • Carnera e il regime fascista Novembre 11, 2014
    • I generi letterari per Giuseppe Petronio Febbraio 11, 2015
    • Niente nobiltà, solo tristezza, nella sconfitta Febbraio 20, 2012
    • Articolo precedente Il Dio Toth di Massimo Fini
    • Articolo successivo Riti di corteggiamento sul pianeta Geta
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.