LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    I. Banks – Complicità

    • di Silvia Treves
    • Luglio 8, 2004 a 5:16 pm

    Iain Banks
    Complicità
    (Tea)

    Il Banks narratore utilizza da sempre due firme: «Iain M. Banks» per i romanzi di genere fantastico – nei quali alterna o mescola la fantascienza canonica, il fantasy e l’horror – e «Iain Banks» per i romanzi mainstream. Il lettore di Complicità, quindi, sa di doversi aspettare un mondo tanto simile al nostro da non esserne virtualmente distinguibile. Infatti il luogo e il tempo sono quelli della Scozia degli anni Novanta: il basso profilo di Major dopo la sbornia patriottico-liberista di Maggie. Cameron Colley, cronista che si llude ancora di poter fare, prima o poi, giornalismo d’assalto, viene contattato da una misteriosa «talpa» pronta a rivelare un international connection che lega esponenti politici e dei servizi segreti a personaggi del mondo della finanza e del commercio di armi. Tenendosi in piedi a sigarette e piste di coca, Colley segue l’esile traccia e, nel frattempo, rivive episodi importanti della sua vita il rapporto con un amico d’infanzia ancora molto importante, la relazione coinvolgente con una donna sposata, ricordi di famiglia. La storia di Colley potrebbe snodarsi lineare, raccontando una vita sull’orlo dei quarant’anni, le speranze residue di rendere il mondo migliore, le disillusioni. Banks, però, è un narratore di un genere diverso, la sua è sempre una narrativa estrema, che non risparmia ai lettori angoscia e incubi, eppure mai gratuita e soprattutto mai a tesi. La storia di Colley si complica molto presto, intrecciandosi a una serie di omicidi «militanti» che ha per vittime giudici troppo clementi con gli stupratori, uomini d’affari senza scrupoli, imprenditori troppo legati al loro profitto, tutta gente che Colley, a suo tempo, aveva denunciato nei suoi articoli…
    Violenti, imperdonabili perché loro per primi non sanno perdonarsi, i personaggi di Banks chiedono a chi legge il coraggio di non distogliere lo sguardo e si sforzano di guardare in profondità, tentati di dare, come in Complicità, risposte – inaccettabili per la moralità e la sensibilità comune ma umane – a problemi etici ormai ineludibili. Il lettore onesto non potrà non riconoscersi nell’indignazione disperata e fredda di qualcuno di loro e, contemporaneamente, nello sforzo altri di mantenersi all’interno del patto sociale, della «giustizia» collettiva.
    Esplorare con la scrittura le strade sbagliate, le conclusioni non condivisibili, per evitare di metterle in pratica. Anche a questo serve la buona narrativa. E quella di Iain (M.) Banks è buona davvero.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • C. Grande – La Via dei Lupi Febbraio 22, 2006
    • La casa di John il sordo di Irvine Welsh Ottobre 21, 2019
    • Nel museo dei dolori perduti Luglio 16, 2012
    • Tolstoj in Piemonte Luglio 29, 2013
    • Articolo precedente O. Fallaci – La forza della ragione
    • Articolo successivo D. Marani – L’interprete
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.