LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    E. E. Schmitt – La mia storia con Mozart

    • di Luca Zoccolan
    • Marzo 16, 2006 a 8:46 am

    Eric-Emmanuel Schmitt
    La mia storia con Mozart (con CD Audio)
    e/o
    € 19,50
    trad. A. Bracci Testasecca

    La mia storia con Mozart racconta la storia di un ragazzo tormentato, assillato da domande esistenziali senza risposte e che trova la propria salvezza e il proprio riscatto nella musica. Giunto alla decisione di suicidarsi, il ragazzo incontra casualmente la musica di Mozart e da quell’ascolto esce purificato e nato a nuova vita. La sua crescita sarà scandita dalla scoperta e dall’ascolto di brani di Mozart. Il ragazzo racconterà così la propria vita, scrivendo lettere al compositore austriaco che ogni volta risponderà con una sua composizione.
    Se questo libro fosse stato scritto nella seconda metà dell’ottocento sarebbe entrato di diritto nella Musikerzählung, quel genere romanzesco che trovò nel Doktor Faustus di Thomas Mann un emblematico epilogo.
    Se da un lato il Leverkün di T. Mann si fa interprete del nichilismo e di una musica d’avanguardia atonale di matrice schömberghiana, dall’altro Schmitt diviene paladino ed estimatore incrollabile dell’universo mozartiano, che per un equilibrio di linee e di forme sembra rievocare una saggezza antica.
    Accettare di essere mozartiani e dire Mi piace Mozart, declama con fierezza l’autore, significa mettersi nudi e ammettere che gli altri possano ancora scorgere in fondo alla tua anima un bambino, una gioia, un’allegrezza…significa gridare di voler ridere, giocare, correre, rotolarsi nell’erba, abbracciare il cielo, carezzare le rose.
    Le immagini poetiche e consapevoli che trapelano dalle pagine di quest’opera ricordano quello che può avvenire,ad esempio, durante una seduta di musicoterapia, nella quale il paziente, talvolta, si abbandona alle idee associative che l’ascolto musicale gli suggerisce.
    L’effetto Mozart, che colpisce il protagonista di quest’opera filosofico-musicale, presenta il paradosso della cura e della malattia che albergano nella coscienza musicale: da una parte l’autore trova nell’opera mozartiana una funzione salvifica, dall’altra la passione per il compositore sembra fargli sfiorare l’ossessione.
    Nella sublime leggerezza di Mozart e di questo libro si cela un lirico spirito apollineo capace di parlare il danzante linguaggio dionisiaco.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • P. Everett – Cancellazione Marzo 8, 2007
    • S. Blady – Tango inesorabile Ottobre 17, 2004
    • La lunga fortuna degli invidiosi Gennaio 23, 2013
    • Senza succo Settembre 27, 2012
    • Articolo precedente B. Garlaschelli – L’una nell’altra
    • Articolo successivo A. O’Neill – Il lampionaio di Edimburgo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.