LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Le storie terrificanti di zio Montague

    • di Silvia Treves
    • Novembre 28, 2014 a 12:22 pm

    le-storie-di-zio-montague-chris-priestley

    Ancora oggetti? E scrivere d’altro no? Storie di famiglia, avventure nei mari del sud? Spazio profondo, il solito omicidio nella stanza chiusa? Una storia sportiva, magari, o un po’ di sesso? Già Ma provate a immaginare una di queste possibili storie completamente priva di oggetti… Le storie prendono consistenza posandosi sugli oggetti, altrimenti sarebbero soltanto una rete impalpabile di parole.
    Però ci sono storie e autori (e quindi lettori) per i quali gli oggetti assumono un significato centrale. Come questi racconti di Chris Priestley, illustratore e cartoonist inglese cinquantenne che, dal 2000, ha cominciato a pubblicare libri per ragazzi. Grande appassionato di narrativa del terrore, scrive storie leggibili a più livelli che, per i lettori adulti che condividono i suoi interessi, hanno il fascino della consapevolezza, di innumerevoli riferimenti comuni e di un buon mestiere.
    Costruita con gli ingredienti del racconto gotico di un tempo, Le terrificanti storie di zio Montague è una raccolta di vicende inquietanti legate da una cornice. L’anziano narratore, zio Montague, vive in una casa isolata e desolata che sorge al termine di uno strano bosco. Solitario e molto conscio di sé, il giovane nipote Edgar è legato ai genitori da rapporti puramente formali mentre prova autentico interesse per il misterioso parente e soprattutto per le sue storie. Così, molto spesso, si accolla la traversata del bosco:

    «Rammento di aver attraversato il bosco solo quando faceva freddo e c’era la brina o la neve».

    E ne sopporta le presenze:

    «Di tanto in tanto i bambini del villaggio si aggiravano furtivi nei paraggi. Non avevo niente a che spartire con loro e loro non avevano niente a che spartire con me. Frequentavo un’altra scuola. Non voglio sembrare snob, ma vivevamo in mondi diversi».

    A casa dello zio, i due si accomodano nello studio buio, confortati da un fuoco che a malapena riesce a tenere a bada il freddo e l’oscurità e da un inglesissimo tè con pasticcini, e Montague comincia a raccontare. Le sue storie riguardano invariabilmente ragazzini dell’età di Edgar, spesso (ma non sempre) inglesissimi anche loro, nelle cui vite ordinarie si insinua l’improbabile, l’inaspettato, l’inspiegabile; ogni storia è legata a uno degli strani oggetti che gremiscono lo studio in penombra dello zio: vecchie stampe, soprammobili, piccole sculture che Edgar ritiene «rarità accumulate dallo zio durante i suoi viaggi». Ma, come spiega Montague:

    «Gli oggetti che ci circondano sono… come posso dire? Sono posseduti una curiosa energia. Riecheggiano del dolore e del terrore cui sono stati associati […] colleziono ciò che nessuno vuole, Edgar, ciò che infestato, funesto … dannato»

    Montague rivela soltanto l’essenziale dei piccoli protagonisti e degli adulti cui sono affidati; la loro sorte, quasi sempre infausta ma vaga, è più inquietante di un orribile destino dichiarato.
    Il libro (che Newton Compton ci offre in una bella edizione rilegata e anticata) è arricchito dalle tavole di David Roberts, opere dark che interpretano liberamente e con talento le storie di Priestley.

    Chris Priestley halifax ghost festival sm

    Chris Priestly

    Scorrendo i racconti, Il lettore avveduto trova – sia nell’impianto della narrazione, sia nei temi – riferimenti continui e stimolanti ad autori classici del genere; si comincia con il nome dello zio1 (voluto omaggio a Montague R. James), si continua con le vicende, raccontate, davanti al fuoco, da un osservatore informato dei fatti (ancora M.R. James e i suoi racconti di Natale, ma anche l’altro James, quello de Il giro di Vite) per finire con la strana casa dello zio (la casa bizzarra degli Addams, o quella tetra e solitaria degli ultimi Usher, o quella allucinata del Norman Bates di Psycho). A voi il piacere di scoprirne altri.
    Rispetto ai classici a cui l’autore si ispira, ai racconti mancano pulsioni adulte come la lussuria e l’avidità, o il senso ineluttabile del destino di racconti come Ligeia o Eleonora o la Caduta di casa Usher. Il senso del peccato, o della trasgressione alle leggi umane e naturali – che quasi sempre permea la letteratura fantastica – qui è soprattutto una promessa, qualcosa che appartiene più al futuro dei protagonisti, che al loro passato, e questo rende le storie inconsuete e spiazzanti. Questi ragazzi non sono innocenti: già sanno mentire, riconoscere il male e farsene sedurre, e spesso mancando di empatia, ma sono anche abbandonati da adulti inconsapevoli, indifferenti, incapaci di vedere. Emblematico, in questo senso il racconto Il Jinn, uno dei miei preferiti. Terribili anche La scultura del demone (che mi ha riportato il sapore di qualche racconto indiano di Kipling) e Le offerte, velato omaggio al Golding de Il Signore delle mosche, ma anche a un terribile gioiellino della narrativa di genere come Sredni Vashtar[2].
    Non tutti i racconti sono ugualmente ben riusciti, e non sorprende troppo che la parte più debole della narrazione sia la cornice, con la rivelazione della storia di Montague, che alla fine risulta ordinaria, benché coronata da un grandioso contrappasso.
    A dire il vero, poiché i protagonisti della narrativa del terrore e delle ghost story sono, come tutti noi umani, creature ordinarie, l’ordinarietà di Montague è assolutamente adeguata; però… Può darsi che Montague non sia sufficientemente ordinario, o forse non sufficientemente umano. Decidete voi.

    Chris Priestley, Le terrificanti storie di Zio Montague
    Newton Compton 2010 , pp. 181, € 14,90, Trad. C. Manfrinato, Tavole David Roberts

    Note
    1. per conoscere i riferimenti utilizzati da Priestley per il personaggio di zio Montague vedere QUI.
    http://spettacoli.tiscali.it/articoli/libri/10/04/le-terrificanti-storie-di-zio-montague-recensione.html
    2. Sredni Vashtar è un breve racconto di Saki (Hector Hugh Munro) comparso per la prima volta nella raccolta Le cronache di Clovis (1912) e adattato numerose volte per il cinema, la televisione e la musica da camera. Nel racconto, il decenne Conradin, sorvegliato ed educato rigidamente da una cugina, comincia ad adorare un «dio» crudele e senza pietà personificato da un furetto…

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: Chris PriestlyistantaneefantasticogoticoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le storie perdute di Cordwainer Smith Dicembre 21, 2017
    • Il nostro incubo quotidiano Maggio 18, 2012
    • Non umano di Elizabeth Moon Ottobre 22, 2015
    • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario» Marzo 9, 2022
    • Articolo precedente La regina disadorna
    • Articolo successivo Cuori in Atlantide
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.