LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Tolstoj in Piemonte

    • di Consolata Lanza
    • Luglio 29, 2013 a 7:51 pm

    viaggio con tolstoj

    Questo insolito romanzo ha un’anima ibrida e un titolo ingannevole, infatti è pubblicato nella collana di Bibliografie e Saggistica della casa editrice Robin, e dovrebbe chiamarsi In viaggio con Giuse. Si tratta di un vero romanzo, un’indagine apparentemente volta a scoprire qualche mistero mediante strumenti concreti – una scatola preziosa, un vecchio diario, lettere, fotografie – ma in realtà tutta concentrata sull’io narrante, che si può senza rischio identificare con l’autrice, alla ricerca di una parte del proprio passato familiare, quella relativa al padre e alla sua famiglia di origine, in particolare la nonna. La protagonista parte dalla notizia, letta in un opuscolo, di un viaggio di Tolstoj in Piemonte, da Torino a Ivrea alla Valle d’Aosta dove si ferma a Gressoney, confermata poi dalla lettura dei diari dello scrittore. Desiderosa di scrivere un romanzo su questo viaggio, comincia a cercare più informazioni, imbattendosi in una serie di coincidenze – una foto inedita della nipote di Tolstoj che sposò un Albertini trasferendosi a vivere nel canavese, il ricordo dell’acquisto inspiegabile, da parte di suo padre, di una costosa scatola di provenienza russa a un’asta a Ginevra, e soprattutto il fortunoso ritrovamento del diario della nonna paterna che in gioventù trascorse otto mesi a San Pietroburgo al servizio di una famiglia aristocratica – che la spingono a lev-nikolaevic48d-tolstoj21cercare indizi nei ricordi tanto quanto negli archivi, persino a un viaggio fino a Pietroburgo, per ricostruire alla fine il suo rapporto con il padre e la nonna quasi sconosciuta, e contemporanemente fare i conti con la famiglia materna. L’autrice, maestra di digressioni, cerca ostinatamente un nucleo attorno al quale costruire il romanzo, alla fine lo trova, ma non è certo la cosa più importante: importa lo scavo in se stessa, la ricerca in sé, e lo straordinario resoconto dell’avventura di una scrittura che si costruisce. Alla fine non sappiamo se il romanzo su Tolstoj, di cui alcune parti sono inframmezzate nel testo, sarà scritto. Rimane in ogni caso questa testimonianza davvero insolita, perché è un privilegio poco frequente poter seguire passo passo il lavoro di una scrittrice alla ricerca del suo libro.

     

    Giuse Lazzari, In viaggio con Tolstoj Da Mosca alla Valle d’Aosta,

    Robin 2008, pp. 228, € 12,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniGiuse LazzariLev Tolstoj

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il senso di una fine e Nel paese della persuasione Aprile 5, 2014
    • M. Simon – Dirty Sally Gennaio 26, 2008
    • Immancabili Simenon Agosto 23, 2014
    • Divorzio all’islamica a Viale Marconi di Amara Lakhous Ottobre 10, 2017
    • Articolo precedente Un giorno come tanti
    • Articolo successivo Ghiaccio di Anna Kavan
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.