LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La dimenticate, 1: l’Italia pagana e misteriosa di Vernon Lee

    • di Consolata Lanza
    • Giugno 7, 2013 a 4:26 pm

    Riprendiamo qui una serie di articoli apparsi sul blog di Consolata Lanza, Anaconda Anoressica, dal titolo «Le dimenticate», tutti dedicati ad autrici delle quali si è ingiustamente (o meno) perduto anche il ricordo. Questa serie di recensioni hanno lo scopo di ricordarne la vita e le opere.

    avventura di winthrop

    Di recente c’è stata un’invasione di Sellerio a prezzi d’occasione che mi ha spinto a comprare molti volumi di autori che non avevo mai neanche sentito nominare. E soprattutto di molte autrici. La cosa che mi ha colpito è che si tratta di autrici molto conosciute ai loro tempi, che hanno scritto moltissimo, con biografie sovente interessanti, e sprofondate nell’oblio come sassi in uno stagno di petrolio. Alcune ahimè divenute illeggibili, o noiosissime, altre folgoranti.

    Cominciamo con una di cui conoscevo il nome e un’opera, un racconto che ammiro e amo moltissimo: Vernon Lee, pseudonimo di Violet Paget (1856-1935). Il racconto è Amour dure, pubblicato in Hauntings, nel 1890, in cui Spiridion Trepka, studioso polacco del rinascimento, si trova in una tenebrosa cittadina medievale del centro Italia sulle tracce della bella e fatale Medea da Carpi, modellata sulle figure di Bianca Capello e Lucrezia Borgia e ivi vissuta nel ‘500. Come è immaginabile ben presto Spiridion soccombe al fascino malefico e spettrale di Medea, sullo schema di Oliver Onions e della sua magnifica La bella adescatrice. Vernon Lee è un personaggio molto interessante: di nazionalità britannica ma nata in Francia da genitori inglesi espatriati, tornò sovente a Londra ma visse la maggior parte della sua vita in Italia, negli ultimi anni nella villa di Palmerino sulle colline di Firenze. Seguace di Walter Pater, studiosa di storia dell’arte, considerata ai suoi tempi tra i massimi esperti di Rinascimento italiano, amica di intellettuali e pittori, lesbica, democratica, femminista, pacifista, sempre vestita à la garçonne, scrisse oltre quaranta libri di critica d’arte e di narrativa fantastica. Sembrerebbe un personaggio, se non una scrittrice, difficile da dimenticare, invece fuori dalla cerchia dei cultori di storie soprannaturali ben pochi la conoscono. Di Vernon Lee ho trovato Dionea e altre storie fantastiche, 2001, e L’avventura di Winthrop, 2003, entrambi tradotti da Simonetta Neri. Introvabile Possessioni, 1982, traduzione di Attilio Brilli, che però ho potuto scaricare da Amazon in inglese con meno di 2 euro. Dionea (di cui potete leggere qui una bella recensione di Silvia Treves) è un racconto epistolare in cui un anziano dottore narra a una sua nobile amica e benefattrice la singolare storia di una bambina giunta naufraga sulle spiagge di Montemirto Ligure, immaginario paesino delle Riviera di Levante. Dionea è una creatura selvaggia, inconsapevolmente fatale, giunta dal passato più oscuro e dimenticato… Suggestioni della mitologia classica e oscura potenza femminile ne fanno un racconto fascinoso e molto importante è la collocazione spaziale, in una Liguria genericamente mediterranea, tra suore e artisti squinternati. Notevole anche L’orecchio di Marsia, in cui un blasfemo abbaglio ancora legato al mito greco porta miracoli e sventure in un’antica chiesa di Dunes, sulle coste settentrionali della Francia, mentre Il cassone nuziale è una cupa storia di violenza, sesso e morte di ambientazione rinascimentale, con un tocco di necrofilia ben assestato. L’avventura di Winthrop poi è una classica, godibilissima, storia di fantasmi che unisce i temi della musica ritrovata, del ritratto fatale (presente anche in Amour dure) e della casa hantée ambientata nella grassa pianura padana tra meliga e pioppi, contadini che leggono I reali di Francia alla luce del focolare, temporali e città murate nella pianura. Davvero perfetto nel suo genere. Vernon Lee è scrittrice molto esperta, accurata, virtuosa nelle descrizioni e capace di risuscitare i tempi andati creando atmosfere incantate e realistiche, trasportando sapientemente il lettore in scenari di magica intensità. Non si capisce proprio perché la sua fama si sia sfaldata e dissolta con il passare del tempo che lei riusciva a mantenere vivo con le sue parole.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: autrici dimenticateistantaneenarrativa americanaRecensioniVernon Lee

      Potresti trovare interessante anche...

    • Precariopoli Maggio 21, 2014
    • Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi Ottobre 31, 2015
    • Senza succo Settembre 27, 2012
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • Articolo precedente La leggenda di Ivan il Terribile
    • Articolo successivo Darwinia in provincia di Ucronia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.