LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    H. Ansgar Kelly – Satana, una biografia

    • di Silvia Treves
    • Luglio 19, 2008 a 6:11 pm

    Henry Ansgar Kelly, autore di numerosi testi sia letterari sia storici, si è occupato a lungo della figura del Diavolo. In questo Satana, una biografia intende dichiaratamente «smitizzare» la figura di Satana riportandola alle origini – che affondano le radici nel Vecchio e nel Nuovo Testamento – e fare luce sulle trasformazioni che ha subito nel tempo. Nel Primo Testamento ebraico non esiste il Diavolo e «satana» è un aggettivo (non un sostantivo e tanto meno un nome proprio) che indica un agente di natura angelica cui YHWH attribuisce funzioni di oppositore o di pubblico accusatore dell’Umanità. L’aggettivo «satana» diventa nome proprio nella traduzione greca (Bibbia dei «Settanta»). Nei vangeli e nel resto della letteratura secondotestamentaria Satana e Diavolo ormai sinonimi, indicano un’entità cui spettano «i regni del mondo» e che ha il compito di mettere alla prova la virtù dei mortali, tentando perfino Gesù e i suoi discepoli. Nonostante i metodi piuttosto brutali, Diavolo-Satana resta ancora un fedele servitore di Dio; la sua figura comincia però una lenta deriva, fino al prevalere delle funzioni di oppositore e tentatore della cristianità e di Angelo della Morte. Il Satana peccatore e responsabile della caduta di Adamo ed Eva nasce con i primi Padri della Chiesa e diventa preminente nel terzo secolo, con quello che l’autore considera il “travisamento” di Origene. Dalle spoglie di un generico «satana» nasce così Lucifero, il più nobile tra gli angeli di Dio, bandito dal Cielo con i suoi seguaci per orgoglio e per invidia contro il genere umano.
    Motivata dalla necessità di spiegare il male senza mettere in dubbio la bontà di Dio la trasformazione trova una ragion d’essere teologica nella necessità di spiegare il Male, insinuatosi nella Creazione nonostante l’estrema Bontà del Creatore, un tema dalle venature gnostiche che, condotto agli estremi, portò all’eresia Manichea. Kelly si augura che sulla figura di Satana venga ristabilita una corretta ortodossia biblica, correggendo così la visione di un Dio che, buon padre nei Vangeli, di fatto abbandona l’umanità nelle mani del Grande Tentatore e al pericolo della dannazione eterna.
    Controverso per la tesi peculiare e per uno stile talvolta un po’ artificioso, il saggio di Kelly ha suscitato interesse ma anche aspre critiche di metodo e di merito.
    Dando il meglio nelle prime duecentotrenta pagine, il saggio ha un grosso motivo di interesse anche per lettori laici, perfino se di formazione marxista come me: il rifiuto di affrontare «ogni gratuita discussione sul “Male” in termini troppo vaghi» e l’obiettivo di spostare l’attenzione «dal concetto indistinto di un invisibile “principe del male” (o di qualunque altra astratta personificazione del Male)» per concentrarsi invece sulle «reali cause delle azioni malvagie concretamente compiute dagli uomini».
    Grazie a Massimo Scorsone per la cura rispettosa e competente del testo.


    Henry Ansgar Kelly, Satana, una biografia, UTET Libreria, € 26,00, a cura di M. Scorsone

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Imperatrici eretiche e trottole magiche Aprile 19, 2014
    • Helen – Diario di una webcamgirl Marzo 16, 2008
    • Io sono Legione – I puntata Ottobre 2, 2012
    • L’Esercito di cenere di José Pablo Feinmann Luglio 11, 2018
    • Articolo precedente Un’avventura di Tokaido Kaze
    • Articolo successivo I. McEwan – Chesil Beach
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.