LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    L’abisso dell’amore

    • di Consolata Lanza
    • Agosto 25, 2007 a 6:05 pm

    blanche

    Di Per Olov Enquist, nato in Svezia nel 1934, la casa editrice Iperborea ha in catalogo ben sei titoli tra cui il pluripremiato Il medico di corte e il bellissimo Il viaggio di Lewi, in cui la ricostruzione delle origini del movimento pentecostale (o dei cristiani rinati) che sta diffondendosi vertiginosamente sia negli Stati Uniti che nell’America del Sud, diventa una specie di thriller dell’anima che appassiona come un poliziesco. Anche Il libro di Blanche e Marie è un’indagine sul senso profondo dell’amore, condotta scrutando da vicino Marie Curie, la famosissima scienziata che scoprì il radio e ebbe l’onore inusitato di due premi Nobel, e Blanche Wittman, la più nota tra le isteriche su cui lo psichiatra Charcot conduceva i suoi pubblici esperimenti di ipnosi, a suo modo una celebrità nel bel mondo che accorreva come a uno spettacolo teatrale. Alla morte di Charcot, Blanche, che forse lo amava, e forse lo ha ucciso, guarita dall’isteria, diviene assistente di Marie, ma l’esposizione alle radiazioni dell’uranio la colpisce alle ossa, e una serie di amputazioni la riduce a un torso umano che Marie accudisce con affetto, accogliendola in casa e facendole costruire un carrettino per permetterle di spostarsi. La scelta di due donne così eccezionali, l’una per eccesso di ingegno l’altra per irregolarità assoluta, per ragionare d’amore, è l’aspetto più straordinario di questo libro. Blanche è l’esperta cui Marie si rivolge per capire quello che le succede quando, morto il marito Pierre Curie, viene travolta dalla passione per Paul Langevin, un collega sposato con quattro figli. Quando l’affaire diventa di pubblico dominio, a travolgerla è la rabbia cieca e rancorosa dell’opinione pubblica che l’accusa di essere straniera, forse ebrea, sicuramente una rovinafamiglie, una scostumata. Non è difficile vedere in filigrana l’intolleranza verso una donna troppo intelligente, troppo dedita alla sua ricerca, troppo baciata dal successo, troppo tutto insomma. L’autore interroga le sue protagoniste, le guarda negli occhi, segue empaticamente il loro dibattersi alle prese con i misteri del desiderio, con una scrittura nervosa e condensata che non concede niente all’aneddoto né alla semplice ricostruzione storica, andando alle radici delle emozioni. Non sono le risposte che contano, alla fine, ma l’abisso della vita e della morte che circonda il breve momento dell’amore. Un libro davvero fuori dalle regole, un grande autore.

    Për Olov Enquist
    Il libro di Blanche e Marie
    Iperborea
    € 15,00
    trad. K. De Marco

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa svedesePer Olov LindquistRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • C. Lanza – La lametta nel miele Maggio 23, 2005
    • Due testi di Simona Vinci Aprile 28, 2016
    • Sesso estremo e buona educazione Novembre 5, 2012
    • Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato. Giugno 10, 2013
    • Articolo precedente P. Everett – Glifo
    • Articolo successivo P. McGrath – La città fantasma
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.