LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A. Nothomb – Acido solforico

    • di Valeria De Mattei
    • Marzo 30, 2006 a 1:08 pm

    Amélie Nothomb
    Acido solforico
    Voland
    € 13,00
    trad. M. Capuani

    Venne il momento in cui la sofferenza altrui non li sfamò più: ne pretesero lo spettacolo.

    Con questa frase si apre Acido solforico, di Amélie Nothomb.
    Senza alcuna ragione o requisito particolare, comuni cittadini vengono prelevati a forza mentre camminano tranquilli per la strada. Questi rastrellamenti sono attuati da una troupe televisiva che, con questo metodo, intende reclutare e selezionare i protagonisti di un nuovo reality show: Concentramento.
    I reclutati vengono trasferiti sul set in vagoni piombati.
    Altri reclutati vengono sottoposti a test attitudinali per verificare la loro capacità di picchiare sconosciuti, gridare insulti gratuiti, imporre la propria autorità; i prescelti interpreteranno il ruolo di kapò.

    Il tema del reality è fin troppo dichiarato già nel titolo scelto dagli organizzatori, ciò che invece non è evidente, o almeno non subito, è il livello di «realismo»: il momento culminante della trasmissione sarà l’introduzione del televoto perché gli spettatori possano, improvvisandosi a loro volta kapò, scegliere quale prigioniero debba essere eliminato.
    Naturalmente, per restare in tema con i propositi realistico-disumanizzanti del reality, l’eliminazione sarà un’esecuzione vera e in diretta televisiva.
    Il momento culminante dello spettacolo coincide, nel mondo esterno, con un analogo culminare delle polemiche e delle proteste dei vari media… e con il raggiungimento del record assoluto di ascolti.
    La Nothomb dipinge un quadro agghiacciante delle possibili conseguenze, estreme e paradossali, di una situazione televisiva purtroppo diventata parte integrante della nostra realtà. E la sensazione di gelo e di sgomento che trasmettono le sue pagine è tanto più sconcertante quanto più i lettori si rendono conto che è del tutto plausibile. L’autrice mette in luce senza mezzi termini e senza indulgenza la tendenza voyeristica della massa che, come un parassita, trae tanto più nutrimento dalle vite altrui quanto più queste vite sono miserabili e possono dunque far da contrasto a una quotidianità, magari squallida e ordinaria ma, in confronto, «sana», comunque «migliore».
    Nel romanzo vengono esplorati senza pietà i meccanismi che governano il rapporto tra i mezzi di comunicazione e gli spettatori acquiescenti: più i media sbraitano contro Concentramento, più le masse s’indignano, più gli ascolti crescono. Ed emerge l’enorme capacità umana di costruirsi alibi, di giustificare sempre e comunque il proprio comportamento, di evitare in toto qualunque riflessione etica e morale.
    Anche la conclusione, apparentemente positiva, cela in realtà una profonda amarezza. Il fatto che
    l’orribile episodio sia concluso non lascia dietro di sé speranze o possibilità di redenzione; resta la nausea di una colpa di cui tutti sono consapevoli ma della quale nessuno vuole parlare; s’insinua, strisciante, un senso di rassegnazione, la consapevolezza che non si è risaliti dal fondo, ci si è solo spostati un po’, ma sarà inevitabile ricadervi.
    Bellissima, a mio avviso, la caratterizzazione fisica delle due protagoniste, Pannonique e Zdena, che fa sì che i ruoli loro assegnati dal copione, rispettivamente di vittima e carnefice, vengano messi in dubbio, si mescolino, si capovolgano.
    Cupo fin dalla frase d’apertura, che subito trasmette ai lettori la sensazione che non ci saranno limiti alla narrazione e alla sorte riservata ai personaggi, Acido solforico nulla risparmia al lettore, anche perché la pungente ironia che contraddistingue lo stile e la visione della Nothomb, assume qui una nota più feroce, più amara, come a voler significare che, superato un certo limite, non c’è posto per altro che non sia una condanna.

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Andrea Ferrari – H Marzo 16, 2008
    • Andorra di Peter Cameron Marzo 10, 2015
    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • P. Kohout – L’assassino delle vedove Marzo 3, 2005
    • Articolo precedente V. M. Manfredi – L’Impero dei draghi
    • Articolo successivo A. Volos – Animator
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.