LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Una fascinazione iperletteraria

    • di Consolata Lanza
    • Marzo 28, 2012 a 6:15 pm

    di Consolata Lanza

    Abbastanza particolare il romanzo di Rahimi che ha vinto nel 2008 il Premio Goncourt. Prima di tutto è stato scritto direttamente in francese, a differenza del bellissimo Terra e cenere che mi ha fatto conoscere quest’autore. Poi è costruito a telecamera fissa: letteralmente, vediamo e sentiamo solo i personaggi che passano nell’unica inquadratura, una camera da letto in una non descritta abitazione di una città di cui non sappiamo il nome, ma solo che vi si combatte. C’è un personaggio principale, una donna senza nome che ogni tanto esce dall’inquadratura, e un personaggio secondario, un uomo con gli occhi aperti ma sospeso in una non vita fatta di incoscienza, immobilità e silenzio. La donna lo accudisce, gli cambia la flebo, gli mette il collirio negli occhi secchi, lo lava. Gli parla. È suo marito. La donna è musulmana, lo sappiamo perché legge il Corano e prega, e talvolta il mullah viene a trovarla. Il tempo è scandito dal respiro dell’uomo e dai grani del rosario che la donna tiene in mano recitando i novantanove nomi di Allah, e su questi ne misura il trascorrere. La donna parla, e dalle sue parole veniamo a sapere che in casa ci sono due bambine, che il marito è stato ferito in combattimento e sopravvive con una pallottola nella nuca, che lei è sola, che nutre verso di lui profondi rancori legati alla loro vita comune, e molte altre cose. Man mano il suo discorso si fa sempre più intimo e più spudorato, tocca i suoi segreti più riposti, e fa del marito la sua syngué sabour, la pietra di pazienza alla quale gli uomini raccontano i propri dolori finché la pietra, troppo carica, scoppia. Dalle sue parole non sappiamo nulla della guerra, i suoi sono discorsi da donna, parla di corpo e sentimenti, persone, rapporti. 


    Altri personaggi fanno brevi apparizioni o compaiono nei discorsi della donna: un combattente rozzo e violento, un giovanetto balbuziente, una zia che conosce la vita, il suocero più padre del padre carnale, ma sono fuggevoli ombre. La donna segue un suo percorso che la porta a sovvertire le regole, a trasgredire tutte le leggi religiose e sociali. Il finale arriva come un pugno nello stomaco e confesso che mi è sembrato del tutto inverosimile e artificioso, ma artificioso è tutto il libro, iperletterario, e forse proprio in questo risiede il fascinamento sottile che prende durante la lettura. Certo un libro che vale la pena leggere, e che fa riflettere. Mi ha fatto pensare che gli scrittori espatriati prendono vizi e virtù (letterarie) del paese in cui scelgono di risiedere.

    Atiq Rahi

    Gli americanizzati sfornano libroni viscerali e didascalici, i francesizzati diventano rarefatti, intellettuali, un po’ noiosetti ma tanto ben scritti. Questo mi pare sia capitato anche a Rahimi, che pubblica libri smilzissimi ma comunque, a un certo punto fa un curioso omaggio a Khaled Hosseini e al suo cacciatore di aquiloni, affibbiando a un personaggio un destino identico, anche nelle parole, a quello del figlio di Hassan.

    Atiq Rahimi
    Pietra di pazienza
    Einaudi Supercoralli, 2009

    pp. 109, € 17,00

    Einaudi Tascabili, 2011
    pp. 114, € 9,50

    Einaudi EBOOK, 2010
    pp. 120, € 6,99

    Trad. dal francese
    Yasmine Melaouah

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Atiq RahimiguerraistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Brothers (prima parte) Aprile 3, 2014
    • Il desiderio senza infelicità Settembre 21, 2013
    • L’assedio di Krishnapur Dicembre 4, 2011
    • Una stanza chiusa a chiave di Yukìo Mishima Agosto 14, 2016
    • Articolo precedente In una notte d’autunno
    • Articolo successivo Nazionalismi e fuoriusciti
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.