LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Biblioteca · Magazzino

    Fino all’estremo

    • di Consolata Lanza
    • Maggio 16, 2012 a 6:40 pm

    TorgnyLindgren è davvero uno scrittore sorprendente. Questo romanzo costituisce una specie di trilogia con Miele,  e La ricetta perfetta, come testimoniano l’ambientazione nel Västerbotten, la regione dell’estremo nord della Svezia in cui è nato l’autore, e la comparsa dei protagonisti dei due romanzi precedenti, rispettivamente in un cameo e in un ruolo di comprimario. Eppure le tematiche sono diversissime e i personaggi in questa trasmigrazione subiscono delle trasformazioni che possono dipendere solo dalla volontà dell’autore di mentirci. 

    In questo romanzo il paradosso è espresso dalla rara malattia del protagonista, l’alessia, che gli impedisce di imparare a leggere e scrivere. Di questa sua menomazione egli fa un vanto, sostenendo la superiorità dell’immagine sulla parola, e la dimostrazione è la rarissima Bibbia composta solo di illustrazioni di Gustave Doré su cui ha trascorso l’infanzia.

    L’immagine non mente, mentre i libri sono solo cumuli di menzogne inutili cui è riservato un destino orribile, ma coerente con il loro poco valore. Tuttavia, e qui si ritrova l’amore per il paradosso e lo spirito di giocosa malignità che lo anima, il protagonista detta un libro che dovrebbe essere commemorativo dell’arte del Doré, ma diventa in realtà la ricostruzione della sua vita, dall’infanzia felice in compagnia delle immagini che lo accompagneranno per tutta la vita, al brusco cambiamento quando viene rinchiuso in un istituto per «ineducabili» quando la sua malattia diviene evidente, il po’ di amore e di mondo che riesce a conoscere, le persone che gli sono accanto, e infine l’esistenza solitaria in cima a un monte nella capanna che la Corona svedese gli ha concesso di abitare. E proprio l’impossibilità di leggere gli concede il privilegio di poter continuare a vivere di illusioni, a sentirsi una «persona amata», a mettere in bocca al padre parole d’amore al posto di quelle spietate, di rifiuto, che ha scritto con la sicurezza che il figlio non le riconoscerà mai.

    Un romanzo forse non facile ma intensamente fascinoso, l’ennesima riprova che nei paesi scandinavi non esistono solo giallisti, ma anche scrittori di altissima levatura che solo la pigrizia ci impedisce di conoscere quanto meriterebbero.
    (da LN_LibriNuovi 48)

    … Un breve e fortissimo romanzo, splendidamente tradotto da Carmen Giorgetti Cima. Dalla postfazione si apprende che Torgny Lindgren, nato nel 1938 nel nord della Svezia, notissimo in patria, fa parte della prestigiosa Accademia che assegna il Nobel per la letteratura.

    Västerbotten

    La vicenda si svolge in un ambiente naturale tanto selvaggio quanto magnifico di boschi, pietraie, torbiere, l’estremo nord della Svezia. Una curiosità: i luoghi sono gli stessi descritti da Mikael Niemi in Musica rock da Vittula, (Iperborea 2002), ed è affascinante verificare come lo stesso paesaggio possa fare da sfondo a due storie così diverse e altrettanto godibili.

    Una scrittrice senza fama né ricchezze, in giro per un ciclo di conferenza sulla vita dei santi nei remoti villaggi dove la gente va a sentirla per cortesia, perché non si ritrovi sola nella sala parrocchiale, viene ospitata da Hadar, un vecchio agricoltore ammalato di cancro, nella sua isolata fattoria. Durante la notte cade una tempesta di neve, la strada è interrotta, e tra i due si instaura una convivenza forzata. Ben presto la donna, di cui non conosceremo mai il nome, scopre in una fattoria poco lontana vive il fratello di Hadar, Olof, sofferente di una grave cardiopatia. I due fratelli, che non si vedono da anni, sono legati da un sentimento di odio tanto forte che nessuno dei due può morire finché l’altro è ancora in vita.

    La donna diventa una specie di gelido tramite tra di loro, si prende cura di entrambi e nello stesso tempo ne alimenta la competizione sulla gravità delle rispettive malattie. A poco a poco  individua un nodo verminoso nel passato dei due fratelli e scavando impietosamente porta alla luce il dramma che li ha separati incatenandoli per sempre all’odio reciproco. Solo quando ha portato a termine il compito che si è assunta, riprende la strada per la città.


    Questa la storia, semplice ma nello stesso tempo capace di uno scioglimento sorprendente e illuminata da lampi di umorismo che ne alleggeriscono la cupezza. Ma il fascino sta nel crudele intreccio fra i tre protagonisti, simmetrico a quello che ha sconvolto nel passato i rapporti fra i fratelli. Il personaggio della scrittrice è di incredibile forza, opaco per quel che riguarda la sua vita a parte il travaglio per il libro che sta scrivendo, una biografia di San Cristoforo, e tutto teso a portare a galla una verità di dolore e di morte. Assiste Hadar con fredda abnegazione, incurante della sua sporcizia e della puzza di putrefazione che pervade la casa, così come assiste l’obeso Olof che si ciba solo di dolci, supera qualsiasi disgusto, non si tira indietro davanti a nessuna incombenza, anche la più repellente. Ma non è un angelo di compassione, anzi, sembra piuttosto l’angelo della morte che rassetta e prepara la scena per l’ultima rappresentazione. E il degrado fisico dei due fratelli, minuziosamente descritto fin nei particolari più umilianti, lungi dal cadere nel patetico, raggiunge una grandezza epica che rispecchia la grandiosità del paesaggio circostante.
    Un libro di grande potenza, che mi ha sorpresa per il coraggio e l’originalità e colpita per la forza della scrittura. E (per me almeno) la scoperta di un autore eccellente, di cui mi auguro vengano tradotti presto altri testi.
    da LN-LibriNuovi 29, primavera 2004


    Torgny Lindgren
    Per non sapere né leggere né scrivere
    Iperborea 2007, pp. 236, € 15,00
    Trad. e postfazione C. Giorgetti Cima 

    Torgny Lindgren
    Miele
    Giano 2002, pp. 169, € 7,15
    Trad. C. Giorgetti Cima
    Titolo disponibile solo nelle librerie remainder’s

    Torgny Lindgren
    La ricetta perfetta
    Iperborea 2004, pp. 228,  € 13,50
    Trad. C. Giorgetti Cima 

    Su altri testi di Lindgren
    Qui e qui

    Condividi!

    Correlati

    Tag: MappeRecensioniSveziaTorgny Lindgren

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il colpevole di Tobias Wolff Maggio 17, 2015
    • Tex e un giovane rumeno Agosto 21, 2012
    • Il sussurro del mondo di Richard Powers Ottobre 12, 2020
    • P. Everett – Glifo Luglio 16, 2007
    • Articolo precedente Neanche sbagliata
    • Articolo successivo Il nostro incubo quotidiano
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.