LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Ai margini, ma non escluse

    • di Consolata Lanza
    • Agosto 24, 2012 a 1:46 pm

    di Consolata Lanza


    Molti sono i temi che si stratificano in questo gradevole romanzo: mitologia familiare, epopea contadina, raccolta di memorie e testimonianza di un destino femminile immobile per secoli e poi in velocissima trasformazione. Dalla prima folgorante immagine, un rivolo d’olio che cola per le misere strade di Grottole, paesetto di tremila anime in provincia di Matera, scatenando un’incredula corsa a godere di tanta fortuna, si dipana una saga che procede a passo di bersagliere, mettendo in campo una serie di personaggi molto ben delineati soprattutto nella prima parte, la più accattivante. L’autrice ci narra del possidente Francesco Falcone e Concetta, la contadina che gli ha generato sei figlie femmine prima del sospirato erede maschio, della bella Costanza e le sue sorelle, di Candida che ama appassionatamente il marito Colino, dei loro sei figli maschi e l’unica figlia Albina, di Rocco figlio della semiselvaggia Lucrezia e di uno sventurato emigrante, di briganti e tesori nascosti, fatture, rituali contadini e animali che sanno dispensare amore meglio degli umani, di fascismo, occupazioni delle terre, politica e primi balli, dipingendo a tocchi leggeri una terra misera ma piena di vitalità, marginale ma partecipe delle vicende d’Italia dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri. Nell’ultima parte, febbrile, lirica, ellittica, Gioia, figlia di Albina e Rocco, interrompe la dinastia delle donne che rimangono ferme, magari soffrono ma trovano nella famiglia un muro protettivo, mentre lei non solo si avventura lontano da Grottole ma rischia e si fa molto male. Solo tornando a casa della nonna, ascoltando le antiche storie della sua famiglia potrà ritrovare la salvezza e ripartire guarita. 

    Mariolina Venezia

    Certo l’argomento non è nuovissimo ma Mariolina Venezia ha una scrittura sapiente e originale, che, insieme alla mancanza di compiacimento e sentimentalismo, il senso dell’inutilità delle conquiste umane e del valore degli sforzi che tutti profondono nella propria esistenza inevitabilmente dolorosa, riscatta un certa disomogeneità interna, facendone una lettura decisamente consigliabile.

    Mariolina Venezia
    Mille anni che sto qui
    Einaudi, 2006,
    pp. 250, € 15,00
    Einaudi Tascabili, 2008
    pp. 254, € 12,00
    Einaudi e-book
    € 6,99

    da LN-Librinuovi 44 – dicembre 2007

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeMariolina VeneziaRecensioniStoria d'Italia

      Potresti trovare interessante anche...

    • P. Everett – Glifo Luglio 16, 2007
    • Napoli nobilissima 1. Agosto 31, 2012
    • Il labirinto di Panos Karnezis Maggio 26, 2015
    • N. Vendola – Lamento in morte di Carlo Giuliani Aprile 9, 2005
    • Articolo precedente Evoluzione & Sex
    • Articolo successivo Alieni comunisti alla conquista del mondo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.