LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    La dura arte di sopravvivere fra gli umani

    • di Silvia Treves
    • Settembre 5, 2012 a 5:45 am


    La Sindrome di Rasputin, di Ricardo Romero,  è ambientato nella Buenos Aires del Bicentenario della Repubblica. È un momento  difficile per l’Argentina, da poco uscita dalla grave crisi economica del 2001 e già riattraversata da miseria, cortei di migliaia di disoccupati,  scontri tra il governo di Cristina Kirchner e i produttori agricoli, proteste delle popolazioni Indie; la capitale è segnata da incendi e attentati nazionalisti.
    In un giugno gelido e piovoso, tre detective, improbabili ma non gratuiti, vagano per Buenos Aires indagando per trovare i colpevoli di uno strano omicidio del quale è accusato Lucas Abelev, uno di loro, guardiano notturno nel palazzo di uffici dov’è avvenuto il delitto. Fra Lucas e gli altri due protagonisti, il giovane Myshkin e il maturo Maglier, vi è un fragile ma tenace rapporto di mutuo soccorso: tutti affetti da Sindrome di Tourette, i compagni sopportano la loro condanna, riverberata nei tic e nelle azioni ripetitive e compulsive degli altri, nel nome della comprensione reciproca, della percezione – tanto pudica da apparire avara – della loro comune umanità. Proprio quella che gli altri, i normali, tendono a ignorare o a non tollerare.
    Per salvare il loro compagno, che solo nei momenti di maggior intimità e/o smarrimento riuscirebbero a definire «amico», Myshkin e Maglier sono disposti a fare letteralmente follie, come salire su un autobus gremito di gente o trascorrere ore in ospedale, o dare spettacolo tenendo a bada la loro malattia. I due vagano nei gironi infernali della loro città piena di livelli, abitata da comunità rette da regole differenti, imposte con l’inganno (quella degli aspiranti attori o cantanti) o liberamente accettate (quella che vive nei tunnel scavati per un ampliamento mai terminato della metropolitana). Incontrano, isolati e travestiti, personaggi stani e «malati» di miseria e di ossessioni difficili da superare che inseguono desideri, illusioni e forme insolite di ascesi; conoscono gente sospinta da piccole depravazioni e dall’odio; si scontrano con un affarista senza scrupoli che si rivelerà molto più complesso del previsto e scoprono le gesta di un cineasta di talento che, chiuso nel recinto della produzione pornografica, sonda abissi di umana profondità; si fidano di un vecchio , grande suonatore di flauto e psicopompo di mondi che gli altri, i regolari come noi, non vedono nemmeno.

    Avenida Rivadavia

    Uno dei pregi di tutte le detective story è quello di consentire al lettore di esplorare – spesso partendo dal basso – i numerosi livelli delle nostre società. Con La sindrome di Rasputin,  Romero dimostra di appartenere a quella schiera eletta di narratori che sanno guidarci anche a esplorare noi stessi.  La strana bellezza della città, la varietà dei personaggi e la suggestione del racconto si intrecciano con lo humour, con la capacità dell’autore  di raccontare in tono lieve la follia, facendola, apparire «quotidiana» e comune a tutti noi.
    E dunque, se tutti siamo un po’ folli, perché non assecondarla, questa pazzia che può essere mite, perché non imparare a tollerarla negli altri, perché non concederla a noi stessi?
    Aspetto con ansia di poter passare ancora dalla risata a un malinconico struggimento nella prossima indagine del trio, I ballerini della fine del mondo, presto pubblicata da Sellerio.

    Qui per avere informazioni sulla Sindrome di Tourette.

    Due saggi di Oliver Sacks trattano, tra l’altro,  della Sindrome di Tourette: L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Ray dei mille tic e La posseduta) e Un antropologo su Marte (Vita di un chirurgo).

    Ricardo Romero
    La sindrome di Rasputin
    Sellerio, pp. 222, € 13,00
    a cura di Maria Nicola

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniRicardo Romerosindrome di Tourette

      Potresti trovare interessante anche...

    • Londra Noir e un esorcista a Bogotà Settembre 28, 2014
    • Inseguimento di Patricia Highsmith Ottobre 26, 2017
    • Il Golem a Limehouse di Peter Ackroyd Maggio 6, 2015
    • Mutatis Mutandis Febbraio 11, 2012
    • Articolo precedente Dimostrare un teorema, trecento anni dopo
    • Articolo successivo Libri come voci…
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.