LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: razzismo

    Interzona

    0

    L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai

    • Maggio 17, 2022 a 12:24 pm

    Un saggio edito da Carocci, uscito nel gennaio 2012, è uno degli ultimi che ho ospitato nella mia libreria: L’invenzione della virilità di Sandro Bellassai. A differenza della mia abituale condotta in termini di lettura, si tratta di un volume zeppo di sottolineature, commenti e note scritte a mano ai […]

    Continua...

    Golem

    2

    Ma che razza di scienza

    • Gennaio 21, 2013 a 9:28 am

    Silvia Treves [1] É scientificamente legittimo suddividere la specie umana in gruppi razziali nettamente definiti? E classificare le persone in base all’intelligenza? E, soprattutto, a che (a chi) concretamente possono servire tali operazioni?       Prendiamo una frase logora, sicuramente già ascoltata (magari bisbigliata alle nostre orecchie e preceduta […]

    Continua...

    Golem

    0

    Noi, razzisti brava gente

    • Ottobre 16, 2012 a 6:44 pm

    di Silvia Treves N.B.: tra virgolette «-» e in corsivo sono riportate citazioni dirette dai due testi: [1] Roberto Maiocchi – Scienza italiana e razzismo fascista – La Nuova Italia [2] Giorgio Israel, Pietro Nastasi – Scienza e razza nell’Italia fascista – Il Mulino Per lungo tempo la storiografia italiana […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    Nazionalismi e fuoriusciti

    • Marzo 29, 2012 a 7:07 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati di Massimo Citi Un articolo dedicato a una serie di libri nati e dedicati all’estremo oriente d’Italia, ovvero alle terre di confine – ma anche di contatto, di incontro e di sovrapposizione – con l’est europeo e i Balcani. Singolare sorte di molte terre di confine è di […]

    Continua...

    Golem

    0

    La pericolosa invenzione delle razze

    • Gennaio 29, 2012 a 7:37 pm

    di Enrico Barbero Che quello dell’esistenza delle razze umane sia un problema spinoso, non c’è dubbio. A essere logici fino in fondo si dovrebbe trattare di un argomento essenzialmente biologico, di competenza di zoologi e tassonomi. Invece, chiaramente, non è per nulla così. Un po’ perché l’uomo ha ovviamente un’attenzione […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Noi non siamo razzisti, sono loro a essere gialli!

    • Gennaio 4, 2012 a 7:55 pm

    di Silvia Treves Cominciamo col dire la verità: «loro» NON sono gialli.  Matteo Ricci Un tempo lo sapevano anche gli europei: nel Cinquecento, i viaggiatori descrivevano i popoli dell’Estremo Oriente come di pelle bianca, qualcuno si spingeva a dire «olivastra», ma gialla proprio no. E non li consideravano indistinguibili e […]

    Continua...

    Golem

    0

    L’inesistenza delle razze umane

    • Aprile 2, 2004 a 3:00 pm

    Steve Olson è un giornalista indipendente, specializzato in problematiche scientifiche, dotato di una non comune capacità di divulgare concetti non semplici…

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
    • Ultimi articoli

      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.