LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Romanzo naturale di Georgi Gospodinov

    • di Sara Passannanti
    • Marzo 15, 2019 a 8:47 pm

    «La storia naturale non è altro che nominare il visibile»

    Georgi Gospodinov dichiara subito l’intento del suo Romanzo naturale aprendo con una citazione di Michel Foucault e facendo leva sull’ambiguità del suo significato: da un lato, il naturalista classifica le manifestazioni del visibile, dall’altro è il poeta (creatore) che dà un nome nuovo a tali manifestazioni del visibile, fornendo così una nuova chiave interpretativa alla realtà. Romanzo naturale percorre contemporaneamente la via del naturalista e la via del poeta, lasciando che queste si incrocino e si sovrappongano, tornando sui propri passi e compiendo un volo a spirale come quello di una mosca.

    L’inizio è oscuro e informe. Un insieme di casualità che mettono in moto una serie di necessità

    La spirale al principio è fortemente disorientante: un editore che si chiama come l’autore e che a sua volta riceve un dattiloscritto di un proprio omonimo: l’inviluppo di nomi non lascia possibilità di comprensione al lettore, che è subito sprofondato nel libro, come risucchiato. Ci si ritrova così a osservare un divorzio attraverso una lente caleidoscopica, come l’occhio di una mosca, e a ricostruire una figura intera a partire da elementi minimi di immagini, ricordi, sogni e suggestioni. Ogni frammento viene isolato, delimitato e assegnato a una categoria, in un’attenta classificazione naturalistica ispirata all’opera di Linneo. In ogni momento, il protagonista ripercorre i propri passi per capire dove ha sbagliato, tentando di esplorare gli universi possibili ai quali ha rinunciato per commettere i propri errori.

    Ovunque emerge l’attività poetica di Gospodinov: la speculazione filosofica, il continuo ricercare risposte a domande anche inutili e retoriche, la disinvoltura nel toccare qualsiasi argomento (dalle scritte sui muri dei bagni pubblici alle osservazioni botaniche) mescolandolo con citazioni colte. Citazioni che non sono mai sfoggio di cultura, ma ulteriori dettagli che si intrecciano a loro volta nel tessuto narrativo,

    letti in fretta uno dopo l’altro, si fondono e si mettono in movimento, simili a immagini di una pellicola cinematografica, e assumono una nuova cinetica che mescola personaggi e avvenimenti in una nuova storia. […] Il mondo è uno solo, e il romanzo è quello che lo unisce.

    I singoli capitoli sono atomi, si attraggono e si scontrano, creando i legami che sorreggono tutta la struttura del romanzo (ricorrono spesso nel romanzo rimandi a Democrito e ai filosofi naturalisti). Legami altrettanto potenti sono quelli che legano i nomi alle cose, e nel sospetto che tali legami stiano per sciogliersi e liberare tutta la loro energia, un giardiniere diventa folle in uno degli episodi più belli e suggestivi contenuti all’interno del libro.

    Georgi Gospodinov

    La scrittura di Gospodinov è scorrevole ma per nulla semplice, anzi è costruita su più livelli così che la lettura è spesso feconda di spunti di riflessione e ulteriori divagazioni. Ricordi ridicoli si succedono a momenti di dolore intenso, e tutto è in ogni momento velato della nostalgia crudele che sgorga incessantemente dalla penna dell’autore. Per questo motivo, nonostante la brevità, il romanzo non può essere letto tutto di un fiato, ma ha bisogno di essere affrontato in maniera lenta e cauta. Il rischio, per i lettori avidi, è quello di lasciarsi sfuggire la ricchezza di sfaccettature che Romanzo naturale offre. Piuttosto, la struttura a capitoli brevi e isolati consente di tornare più volte indietro sulle parole lette, per rileggerle alla luce delle pagine che vengono dopo e che suggeriscono ulteriori sfumature di senso che in un primo momento erano rimaste in ombra. Pazienza e audacia daranno frutti di una dolcezza insospettata al lettore che saprà trovare il giusto equilibrio nella lettura di Romanzo Naturale.

    Georgi Gospodinov, Romanzo naturale, Voland 2007, 2014 [ed. econ.], pp. 170 + 3 [note], € 9,00, trad. Daniela Di Sora e Irina Stoilova

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Georgi GospodinovistantaneeNarrativa bulgaraRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • In una notte d’autunno Marzo 27, 2012
    • Brothers (prima parte) Aprile 3, 2014
    • Sette maghi di Halldór Laxness Aprile 2, 2016
    • Uomini senza donne di Murakami Haruki Maggio 27, 2017
    • Articolo precedente La sinistra sociale di Marco Revelli
    • Articolo successivo The Nazi War on Cancer di Robert N. Proctor
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.