LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Infinito di Stephen Baxter

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 23, 2019 a 7:42 pm

    Stephen Baxter, autore britannico, è il coraggioso che ha a suo tempo pubblicato un buon sequel de La macchina del tempo di H.G.Wells e che, come si intuisce senza difficoltà anche in questo Infinito ha una vera passione per i viaggi nel tempo. Il romanzo è il secondo volume della Sequenza Xeelee e in Italia è stato a suo tempo publicato dall’Editrice Nord nel n. 287 della collana Cosmo Argento. Il testo è, perlomeno nella sua prima parte, organizzato secondo due piani temporali separati, rispettivamente la seconda metà del prossimo secolo e il 36° secolo d.C.

    Dovete sapere che la Terra del 3600 e passa d.C. ha il grosso problema di essere divenuta una colonia dei Qax, una specie aliena dalla struttura fisica e dalle abitudini davvero inconsuete. Inevitabilmente l’umanità scalpita sotto il giogo dell’invasore e un gruppo di ribelli riesce a varare segretamente un’astronave che, utilizzando un corridoio spazio-temporale costruito nel 21° secolo, ritorna nel passato per modificarlo e sventare così l’invasione aliena. Ma i calcoli degli eroici ribelli si rivelano ben presto sbagliati, non solo, la loro fede cieca in una cosmologia rigida e, in ultima analisi, deterministica, metterà in pericolo la stessa sopravvivenza della specie umana.

    Rimarchevole l’abilità di Baxter nel maneggiare con disinvoltura anche le più ostiche teorie cosmologiche, almeno pari all’abilità nel costruire intrecci serrati e affascinanti. Curiosa e stimolante, poi, la scelta di uno dei protagonisti, Jasoft Parz, un collaboratore degli alieni invasori, ovvero un anti-eroe per eccellenza. Come capita ai migliori romanzi Infinito è un testo leggibile su più livelli, su un piano immediato come divertente avventura spazio-temporale e su un piano più raffinato come riflessione sulle ideologie estreme. Parz, il collaborazionista, e gli Amici di Wigner, ovvero il gruppo di ribelli, stanno ai due estremi dello spettro politico, ma sono curiosamente accomunati dalla prerogativa di raccontarsi una montagna di frottole. E la fede adamantina dei ribelli è in definitiva una vera sciagura, mentre l’arte di sopravvivere di Jasoft Parz, pur basata sull’ipocrisia, è decisamente più feconda.

    Stephen Baxter

    Mancanze del testo sono essenzialmente due: il romanzo termina con l’altro protagonista, Michael Poole, l’inventore dei Wormhole, ovvero i corridoi nello spazio-tempo, letteralmente appeso sull’abisso. Da ciò possiamo si può agevolmente desumere che la vicenda continuerà, ovvio, ma – meschina e intollerabile – resta la sensazione che al libro manchino le ultime trenta pagine. Difetto numero 2: i personaggi femminili sono irrilevanti o sgradevoli, e più in generale facoltativi, nel senso che, eliminandoli, il romanzo ci perderebbe poco o niente. Non lo dico per propugnare le pari opportunità anche in narrativa, ma – come dire – il personaggio di Miriam, l’amata di Michael Poole, è sì eroico ma anche assolutamente privo di caratteristiche e, in quanto a Shira la ribelle, viene rappresentata come una stridula Guardia Rossa futura che rende anche l’individuo più pacifico voglioso di prenderla a sberle. Ed è il romanzo a perdere di efficacia, non le pari opportunità…

    Stephen Baxter, Infinito, Ed. Nord, Argento n° 287, 1998, pp. 228, a cura di P.Nicolazzini, trad. Gianluigi Zuddas

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniAlieniStephen BaxterInvasioneWormhole

      Potresti trovare interessante anche...

    • Da Enigma ai computer: l’oro di Turing Aprile 10, 2013
    • I fantasmi verdi di Danilo Arona Giugno 25, 2013
    • Estremo, gotico e molto freddo Aprile 24, 2012
    • Un Drago per Ted Sturgeon Dicembre 7, 2022
    • Articolo precedente La casa sul Bosforo di Pinar Selek
    • Articolo successivo Amato mostro di Javier Tomeo
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.