LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Criptosfera di Iain M. Banks

    • di Massimo Citi
    • Novembre 24, 2018 a 8:39 pm

    Criptosfera, a suo tempo pubblicato dall’Editrice Nord è uscito nel 1994 (tit. orig.: Feersum Endjinn) e pur svolgendosi in un remoto futuro non fa parte del Ciclo della Cultura. In una Terra distante migliaia di anni nel futuro, vicina a un cataclisma sistemico – una nube nera che coprirà il sole – la residua popolazione del pianeta vive tra i resti dell’ambiziosa e stravagante pre-Diaspora e la Cripta, una colossale Rete telematica in grado di conservare la personalità degli individui viventi, riproducendola numerose volte in caso di morte, e di coloro che sono definitivamente morti e che, come spettri elettronici, vagano per sempre nella Criptosfera.

    Ian M. Banks era un autore che in fatto di vastità dei temi affrontati e di profonde suggestioni non era secondo a nessuno. In queste sue trecento pagine si trovano alcuni dei temi cardine della sf di questi ultimi cinquant’anni. E, come vedremo, non solo della fantascienza.

    1) Un’Umanità al tramonto, circondata dai colossali resti delle civiltà precedenti.

    2) La minaccia cosmica.

    3) L’immortalità elettronica.

    4) La realtà virtuale e l’interfaccia Intelligenza Naturale vs. Intelligenza Artificiale.

    5) La telepatia, il trapianto di personalità, il tema del doppelgänger e dello spettro.

    6) Il personaggio adolescente, insieme candido e perverso.

    Come se la cava Banks in questo certame di terrificante impegno? A essere sinceri bene, ma non benissimo. Il modo peculiare in cui è costruito il romanzo – per scioglimenti successivi – lo rende di non facilissima lettura. Se a questo si aggiunge l’invenzione stilistica del personaggio di Bascule, giovane dislessico, la cui esperienza, narrata in prima persona, è stesa utilizzando un grafia esclusivamente fonetica, i frequenti cambi di punto di vista, l’ambiguità tra i personaggi e la loro trascrizione nella Cripta, le innumerevoli oscillazioni nella cadenza temporale e cronologica e il finale al quale viene deputato il compito insostenibile di sciogliere i troppi nodi della narrazione, si ha la sensazione che Banks abbia voluto sfidarsi a scrivere un romanzo «impossibile», un prodotto unico nel quale riunire l’ispirazione più raffinata, il suo gusto perfido nel narrare vicende paradossali e senza uscita e tutta la sua sapienza stilistica.

    Ma, come dicevo all’inizio della recensione, la capacità di suggestione, la fredda malevolenza del narratore e la grandezza dei temi affrontati è tale che ne suggerisco comunque la lettura. Un «errore fecondo», come insegnava S.J.Gould, può talvolta dare molto di più di un successo irrilevante.

    Iain M. Banks, Criptosfera, Nord Collana Cosmo, 1995 [ed. or. 1994], pp. 313, trad. Alessandro Zabini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeIain M. BanksRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dalla loro parte: i Vampiri del futuro Luglio 28, 2015
    • N. Kress – Mai più umani Maggio 6, 2007
    • All’ombra dei mostri Aprile 19, 2012
    • Il problema dei tre corpi di Liu Cixin Febbraio 24, 2018
    • Articolo precedente Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni
    • Articolo successivo Fatherland di Robert Harris
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.