LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance

    • di Massimo Citi
    • Marzo 1, 2018 a 8:30 pm

    Racconti giovanili, a cavallo tra il racconto giallo particolarmente raffinato – trasparente la parentela con il Nero Wolfe di Rex Stout e ancor di più con lo Sherlock Holmes di Conan Doyle – e la classica avventura fantascientifica.

    Godibili, spassosi, si muovono all’interno dei temi preferiti da uno degli storici autori della Fantascienza: lo scontro/ incontro tra culture, usi, etiche e morali più o meno rigide, con gli esiti e gli incidenti che ne derivano.

    A comporre l’antologia il romanzo breve Il gioco della guerra – dove appaiono i progenitori dei Gomaz di Miro Hetzel – ed altri nove racconti, unificati dalla presenza del barbuto, magrolino e poco atletico Magnus Ridolph, investigatore privato e bon vivant, dotato non solo di un talento nell’investigazione ma anche di un gusto particolarmente frizzante nel risolvere a modo suo alcuni dei problemi che deve affrontare. Oltre al breve romanzo, altrettanto raccomandabili L’inafferrabile McInch, un brillante esercizio di deduzione applicato a un ambiente di frontiera che pullula di curiosi alieni provenienti da diversi sistemi, L’odore non conta, ovvero come liberarsi di draghi, enormi scarabei carnivori e creature evidentemente imparentate con il vecchio King Kong, Un cuore d’oro, dove il lavoro investigativo di Magnus Ridolph conduce a risultati davvero inattesi, Sardine in scatola, dove la nascita dell’intelligenza in una specie aliena crea guai imprevedibili ed Essere in B o non essere in C o in D, ovvero come il moto di due stelle può influire – e non poco – sull’attività di un’impresa.

    Interessanti i cenni biografici sull’autore nella prefazione di Sandro Pergameno, mentre appare debole nel profilo critico – ancora una volta basato sulle capacità affabulatorie di Vance nel costruire società e culture estranee – la segnalazione di una delle sue doti principali: il gusto del paradosso etico. Un libro di Vance è comunque in grado di darci qualche lume sul suo evidente talento di giallista, oltre a essere un ottimo apprendistato di tolleranza e curiosità, beni preziosi in tempi tanto mediocri.

    Jack Vance

    Jack Vance, Le avventure di Magnus Ridolph, Fanucci pp. VI +225, trad.vari

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeJack VanceRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ragnarök: la fine degli dei, di Antonia Susan Byatt Dicembre 19, 2019
    • Il cybernoir di Richard Morgan Marzo 12, 2014
    • A pesca di storie con Kipling Gennaio 25, 2013
    • Arthur Machen, i tre impostori Febbraio 3, 2014
    • Articolo precedente Il problema dei tre corpi di Liu Cixin
    • Articolo successivo Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.