LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg

    • di Massimo Citi
    • Settembre 3, 2017 a 6:40 pm

    L’arte di collezionare mosche di Frederick Sjöberg, «Scrittore, entomologo, collezionista e giornalista cultuale», come riportato nell’aletta del terzo di copertina, è un curioso saggio biografico/autobiografico pubblicato in lingua originale nel 2004 e tradotto dallo svedese da Iperborea nel 2015.

    Qual’è l’anima prevalente tra quelle indicate per Frederick Sjöberg? Difficile dare una risposta precisa, dal momento il nostro scivola costantemente dalla propria storia personale a quella di altri entomologi e naturalisti, raccontandone frammenti di vita, passioni, abitudini singolari e manie personali. E il primo di tali “scivolamenti” avviene quando il nostro entomologo decide di acquistare una Mega Malaise Trap, ovvero una gigantesca trappola per insetti, nel suo caso di mosche sirfidi, una famiglia di ditteri che si nutrono esclusivamente di nettare e polline con livree che ricordano quelle di api, vespe, bombi e altri imenotteri pericolosi. In sostanza le sirfidi indossano costantemente una maschera orripilante per riuscire a pascolare pacificamente e senza volere o poter fare del male a nessuno. In natura paiono esisterne 6.000 specie e nel corso dello spassoso volumetto Sjöberg ne presenta un certo numero, narrandoci anche la difficoltà di riconoscerle e distinguerle, oltre alla gioia – che stranamente risulta condivisibile anche per il lettore – di trovare una specie che teoricamente non dovrebbe esistere tra le isole svedesi. Ma, come dicevo, il co-protagonista del libro è René Malaise, il principale entomologo, collezionista ed esploratore svedese, vissuto tra il 1892 e 1978 e membro della spedizione biennale (1920 – 1922) nella penisola della Kamchatka, una superficie appena inferiore a quella dell’Italia, perduta all’estremo nordest della Siberia e con una popolazione totale di 322.000 abitanti. Ma Malaise compì anche altre spedizioni a Rangoon, a Kamakura e nel nord di Burma e tra il 1953 e il 1958 divenne coordinatore della sezione entomologica del Museo svedese di Storia Naturale. In quegli anni pubblicò un saggio di argomento geologico dal titolo Atlantide, una realtà geologica che riprendeva le teorie di Nils Ohdner, scienziato contrario alla deriva dei continenti di Wegener. Ovviamente il saggio di Malaise divenne la barzelletta dei geologi che si vedevano attaccati da un collezionista di insetti…

    Fredrik Sjöberg

    Il racconto della testardaggine superba di Malaise, arrivato a pubblicare a proprie spese il saggio “geologico” in inglese, finisce per essere così il contraltare alle disavventure di Sjöberg alla faticosa ricerca di sirfidi su un’isola svedese. Un saggio curioso, a tratti schiettamente comico e che inevitabilmente ricorda la passione di Stephen Jay Gould per i grossi errori di alcuni importanti scienziati, concludendone che tali errori sono spesso stati preziosi per il progredire della scienza. Un libro gradevole e in qualche modo prezioso, dal momento che rende comprensibili e in qualche caso persino gradevoli gli insetti, un genere di creatura che molti – a cominciare da mia figlia – temono, detestano o fuggono.

    Fredrik Sjöberg, L’arte di collezionare mosche, Iperborea 2015, pp. 220, € 16,00, trad. e postfazione di Fulvio Ferrari

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeStoria della scienzaRecensioniEntomologiaFredrik Sjöberg

      Potresti trovare interessante anche...

    • R. Dawkins – Il racconto dell’antenato Marzo 8, 2007
    • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset Febbraio 20, 2018
    • Storia del genoma umano Maggio 28, 2014
    • Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante di Hope Jahren Agosto 28, 2021
    • Articolo precedente La riva del silenzio di Paul Yoon
    • Articolo successivo Millennium di John Varley
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.