LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    La riva del silenzio di Paul Yoon

    • di Massimo Citi
    • Agosto 29, 2017 a 6:22 pm

    La riva del silenzio di Paul Yoon, romanzo del 2013, è stato pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri nel 2014, con la traduzione di Manuela Faimali.

    Questa volta parto proprio dall’inizio del libro, cioè dalla copertina, che ritengo bella e fortemente evocativa, ovvero il motivo fondamentale per il quale acquistai questo libro nel 2015.
    E la copertina fornisce un’ottimo percorso per attraversare il romanzo, la vicenda di un orfano, prigioniero nordocoreano nel conflitto di Corea, inviato dagli americani in Brasile a tentare di rifarsi una vita. In Brasile il giovane, Yohan, trova alloggio in una cittadina di mare e viene ospitato da Kiyoshi, un sarto giapponese, come lui un ex-prigioniero di guerra e come lui un uomo solo, che ha dovuto affrontare una città, un luogo e una lingua sconosciuti.

    Yohan, all’inizio sperduto e incapace di ambientarsi, finisce per creare un rapporto particolare con il taciturno sarto, che diviene suo padre putativo e gli insegna il mestiere, la lingua e i modi del luogo. Poco alla volta il giovane Yohan finisce per divenire un membro della comunità e l’aiutante del sarto, provando solo raramente nostalgia per il luogo dal quale proviene, dove ha perduto molto presto la madre, ha avuto un buon rapporto con il padre, morto poco prima dell’inizio della guerra, e dove, durante la prigionia, ha assistito al suicidio del suo amico Peng. Conosce anche Santi e Bia, un ragazzo e una ragazza senza famiglia, ladruncoli che vivono di espedienti, con i quali si crea un rapporto discontinuo ma molto più intenso di quanto avrebbe ritenuto possibile.

    La riva del silenzio

    L’anziano Kiyoshi un giorno «non si svegliò più» e Yohan lo sostituisce, divenendo a sua volta il sarto della comunità. Col trascorrere del tempo viene a conoscere alcuni particolari della vita di Kiyoshi, ufficiale medico disertore dell’esercito nipponico, uomo gentile e senza fretta: «non aveva fretta, come avesse già visto tutti i luoghi possibili». Intanto i ricordi della vita in Corea del Nord lo accompagnano, talvolta dolorosi, in altri casi semplicemente intensi ma che vengono a rassicurarlo sulla sua attuale vita, sui suoi lunghi momenti di solitudine e sul lento, trasognato vivere sul confine del mare.
    Non è particolarmente importante raccontare come termina La riva del silenzio, diciamo che il finale è perfettamente adeguato alla vicenda e alla personalità di Yohan, un personaggio che si finisce per amare come un fratello perduto o come un personaggio della letteratura che non è facile dimenticare. Leggere questo romanzo può ricordare che ogni grande momento della storia è fatto delle piccole, modeste ma insieme misteriose e complesse esistenze di tutti coloro che vi hanno partecipato. Un libro profondamente pacifista e intensamente zen, un piccolo gioiello da non perdere.

    Paul Yoon

    Paul Yoon, La riva del silenzio, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 159, € 15,50, trad. M. Faimali

    Paul Yoon, La riva del silenzio, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 162, € 9,50, trad. M. Faimali

    Idem ed. in e.book, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniPaul YoonCoreaGuerra di Corea

      Potresti trovare interessante anche...

    • Terra d’origine Settembre 4, 2014
    • Terra di Confine di Emil Tode Aprile 10, 2018
    • La stella meravigliosa di Yukio Mishima Novembre 28, 2013
    • La rabbia dei nuovi indiani Marzo 3, 2012
    • Articolo precedente Virga II e III di Karl Schroeder
    • Articolo successivo L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.